Il monitoraggio della qualità dell'aria nel Comune di Trento
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
-
Rifiuti urbani
- Introduzione
-
Gestione integrata rifiuti
- Riduzione dei rifiuti
-
Raccolta differenziata
- Raccolta porta a porta
- Modalità di raccolta nel centro storico di Trento - ZTL
- Modalità di raccolta nelle località turistiche del Monte Bondone
- Centri di raccolta
- Rifiuti ingombranti
- Tari: informazioni utili per le nuove utenze e le volture
- Tariffa
- Risultati raggiunti
- Servizio pubblico locale di gestione dei rifiuti urbani - report 2017
- Sensibilizzazione ed eventi
- Avvisi
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- Il nuovo PRG - Piano regolatore generale
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani attuativi
- Studi preliminari alla pianificazione
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Inserimento urbanistico impianti di telecomunicazione
- Link utili
- Avvisi
- PRIC
-
Valutazioni ambientali
- Introduzione
- Valutazione ambientale strategica
- Valutazione d'impatto ambientale
- Avvisi
- Tutela degli ecosistemi naturali
-
Documentazione e contatti
-
Contatti
- Contatti Acqua
- Contatti Animali e città
- Contatti Aria
- Contatti Mobilità e traffico
- Contatti Parchi e giardini
- Contatti Rifiuti urbani
- Contatti Risparmio energetico
- Contatti Rumore ed elettromagnetismo
- Contatti Suolo e sottosuolo
- Contatti Toponomastica e numerazione civica
- Contatti Tutela ecosistemi naturali
- Contatti Urbanistica
- Contatti Valutazione impatto ambientale
- Schede informative
- Moduli
- Bilancio ambientale
- Avvisi
-
Contatti
- Calendario eventi
La rete di monitoraggio provinciale della qualità dell'aria è gestita dall'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente ed è costituita da diverse stazioni di monitoraggio fisse dislocate sul territorio provinciale, che rilevano le concentrazioni degli inquinanti in atmosfera.

Nel Comune di Trento sono presenti due stazioni di monitoraggio fisse
Centralina presso il parco Santa Chiara
La stazione di monitoraggio di Trento – S.Chiara è attiva dal 1995 ed è una stazione di tipo ‘fondo urbano’.
Gli inquinanti analizzati sono i seguenti: Biossido di zolfo (SO2), Ossidi di azoto (NOX), Ozono (O3), Particolato sottile (PM10), Particolato fine (PM2,5), Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), Metalli, Meteo

Centralina presso via Bolzano
La stazione di Trento in via Bolzano è collocata a margine di una strada urbana altamente trafficata.
Gli inquinanti analizzati sono i seguenti: Ossido di carbonio (CO), Ossidi di azoto (NOX), Particolato sottile PM10, Particolato fine PM2,5, Benzene, Meteo

I dati di monitoraggio
Sul sito dell'APPA sono pubblicati:
-
i dati di qualità dell'aria rilevati giornalmente dalle centraline nella forma di un“bollettino giornaliero”
https://appa.alpz.it/aria -
i rapporti mensili di qualità dell'aria in cui sono riportate le valutazioni relative all'andamento mensile degli inquinanti rilevati
http://www.appa.provincia.tn.it/aria/qualita_aria_sezione/rapporti_mensili_aria/ -
i rapporti annuali di qualità dell'aria in cui sono riportate le valutazioni relative all'andamento annuale degli inquinanti rilevati
http://www.appa.provincia.tn.it/aria/qualita_aria_sezione/Rapporti_annuali/