Trento è uno dei Comuni più “ricicloni” d'Italia
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
-
Rifiuti urbani
- Introduzione
-
Gestione integrata rifiuti
- Riduzione dei rifiuti
-
Raccolta differenziata
- Raccolta porta a porta
- Modalità di raccolta nel centro storico di Trento - ZTL
- Modalità di raccolta nelle località turistiche del Monte Bondone
- Centri di raccolta
- Rifiuti ingombranti
- Tari: informazioni utili per le nuove utenze e le volture
- Tariffa
- Risultati raggiunti
- Servizio pubblico locale di gestione dei rifiuti urbani - report 2017
- Sensibilizzazione ed eventi
- Avvisi
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- Il nuovo PRG - Piano regolatore generale
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani attuativi
- Studi preliminari alla pianificazione
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Inserimento urbanistico impianti di telecomunicazione
- Link utili
- Avvisi
- PRIC
-
Valutazioni ambientali
- Introduzione
- Valutazione ambientale strategica
- Valutazione d'impatto ambientale
- Avvisi
- Tutela degli ecosistemi naturali
-
Documentazione e contatti
-
Contatti
- Contatti Acqua
- Contatti Animali e città
- Contatti Aria
- Contatti Mobilità e traffico
- Contatti Parchi e giardini
- Contatti Rifiuti urbani
- Contatti Risparmio energetico
- Contatti Rumore ed elettromagnetismo
- Contatti Suolo e sottosuolo
- Contatti Toponomastica e numerazione civica
- Contatti Tutela ecosistemi naturali
- Contatti Urbanistica
- Contatti Valutazione impatto ambientale
- Schede informative
- Moduli
- Bilancio ambientale
- Avvisi
-
Contatti
- Calendario eventi
Il Comune di Trento entra nella classifica della XXI edizione del premio “Comuni Ricicloni”.

Per accedere alla classifica i comuni devono aver raggiunto l’obiettivo fissato dallalegge del 65 per cento di raccolta differenziata. Trento compare con una percentuale del 70,86, che nel frattempo è aumentata facendo registrare un valore medio pari al 77,5 per cento.
Sono 1.328 le Amministrazioni campioni nella raccolta differenziata dei rifiuti, il 16 per cento dei comuni d’Italia, per un totale di 7,8 milioni di cittadini, pari al 13,7 per cento della popolazione nazionale, che oggi ricicla e differenzia i rifiuti alimentando l’industria del recupero e quindi la Green Economy. In Trentino conquistano un posto in classifica ben 99 Comuni, quasi un terzo del totale.
Il dettaglio delle classifiche e dei criteri di valutazione sono disponibili sul sito www.ricicloni.it.
L'iniziativa di Legambiente, nata nel 1994 e patrocinata dal Ministero per l'Ambiente, premia le comunità locali, amministratori e cittadini, che hanno ottenuto i migliori risultati nella gestione dei rifiuti: raccolte differenziate avviate a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che abbiano valorizzato i materiali recuperati da raccolta differenziata.
Sono tre le categorie per l'aggiudicazione dei premi: miglior raccolta differenziata (definita attraverso il punteggio raggiunto sulla base dell'indice di gestione), maggior percentuale di raccolta differenziata complessiva (costituita dalla somma di quelle relative ai diversi materiali), e miglior raccolta differenziata delle singole principali frazioni merceologiche oggetto di raccolte separate.
La distribuzione dei riconoscimenti avviene per classi di grandezza demografica dei comuni e sulla base di macro-fasce geografiche: le regioni del nord, quelle del centro e del sud.
Classificazione dell'informazione
- Servizio: URBANISTICA E AMBIENTE
- Argomento: Rifiuti ed igiene urbana
In evidenza

Dove lo butto?
Accedi al sito di Dolomiti ambiente per consultare l'elenco completo dei rifiuti (riciclabolario) e altre utili guide e informazioni in materia di raccolta porta a porta
Mercoledì, 09 Luglio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 02 Febbraio 2017