Sintesi delle osservazioni e relative controdeduzioni
Ambiente e territorio
- Acqua
- Animali in città
- Aria
- Mobilità e traffico urbano
- Parchi e giardini
-
Rifiuti urbani
- Introduzione
-
Gestione integrata rifiuti
- Riduzione dei rifiuti
-
Raccolta differenziata
- Raccolta porta a porta
- Modalità di raccolta nel centro storico di Trento - ZTL
- Modalità di raccolta nelle località turistiche del Monte Bondone
- Centri di raccolta
- Rifiuti ingombranti
- Tari: informazioni utili per le nuove utenze e le volture
- Tariffa
- Risultati raggiunti
- Servizio pubblico locale di gestione dei rifiuti urbani - report 2017
- Sensibilizzazione ed eventi
- Avvisi
- Energia sostenibile
- Rumore e elettromagnetismo
- Suolo e sottosuolo
- Toponomastica e numerazione civica
-
Urbanistica
- Il nuovo PRG - Piano regolatore generale
- PRG - Piano regolatore generale vigente
- PRG – Varianti in fase di adozione/approvazione
-
PRG - Varianti approvate
- PRG Variante zona C3a-2.5.a – Canova di Gardolo (2015)
- PRG Variante zona C5-A – Viale dei Tigli a Trento (2015)
- PRG Variante edilizia insediabile area C3pfs Romagnano (2014)
- PRG Seconda variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante 2013 – Compensazione urbanistica 2
- PRG Variante zona D2a – Ravina – via Stella (2013)
- PRG Variante 2013 Opere Pubbliche
- PRG Variante zona C3 – Vigolo Baselga – località Ariol (2013)
- PRG Variante zone D7 - Trento - via del Brennero (2013)
- PRG Variante ex concessionaria OPEL Franceschi (2012)
- PRG Variante 2011 di Adeguamento Normativo
- PRG Seconda Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante 2011 Opere pubbliche
- PRG Variante ex Michelin (2010)
- PRG Variante Pattizia: Modifica all'art. 54 delle norme di attuazione (2010)
- PRG Variante 2009 di adeguamento normativo.
- PRG Prima Variante 2009 Opere pubbliche
- PRG Compensazione urbanistica per vincoli sopravvenuti diversi da quelli di natura urbanistica 2009
- PRG Variante urbanistica per la riqualificazione ambientale ed urbana di Trento Nord (2008)
- PRG - Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo A
- PRG Variante 2008 Opere pubbliche - Gruppo B
- PRG Variante per il riequilibrio delle aree residenziali di recente insediamento (2008)
- PRG Variante pattizia 2005
- PRG Variante pattizia 2003
- PRG Variante 2004 (approvazione)
- PUSG - programma urbanistico di struttura generale
- Piani attuativi
- Studi preliminari alla pianificazione
- Regolamenti di interesse urbanistico
- Documentazione di interesse urbanistico
- Inserimento urbanistico impianti di telecomunicazione
- Link utili
- Avvisi
- PRIC
-
Valutazioni ambientali
- Introduzione
- Valutazione ambientale strategica
- Valutazione d'impatto ambientale
- Avvisi
- Tutela degli ecosistemi naturali
-
Documentazione e contatti
-
Contatti
- Contatti Acqua
- Contatti Animali e città
- Contatti Aria
- Contatti Mobilità e traffico
- Contatti Parchi e giardini
- Contatti Rifiuti urbani
- Contatti Risparmio energetico
- Contatti Rumore ed elettromagnetismo
- Contatti Suolo e sottosuolo
- Contatti Toponomastica e numerazione civica
- Contatti Tutela ecosistemi naturali
- Contatti Urbanistica
- Contatti Valutazione impatto ambientale
- Schede informative
- Moduli
- Bilancio ambientale
- Avvisi
-
Contatti
- Calendario eventi
Osservazioni alla Variante 2004 al PRG e relative controdeduzioni
Sintesi delle osservazioni e relative controdeduzioni:
Le schede contenenti la sintesi delle osservazioni presentate e le relative controdeduzioni sono organizzate in 11 fascicoli (disponibili in formato pdf).
Il primo fascicolo, contiene una premessa che descrive le osservazioni presentate, i lavori della Commissione consiliare per l'urbanistica e la viabilità che ha esaminato le osservazioni, il lavoro di schedatura delle stesse. Contiene inoltre l'elenco completo delle schede delle osservazioni presentate e delle relative controdeduzioni.
- parte 1 - premessa, elenco
parte_1 premessa_elenco 76,21 kB
I fascicoli da 2 a 11 contengono le schede delle osservazioni presentate e delle relative controdeduzioni in ordine progressivo di numerazione da 1 a 993. Tale numero è stato assegnato secondo l'ordine cronologico di protocollazione di ogni osservazione.
- parte 2 - osservazioni da 1 a 100
parte_2 osservazioni da 1 a 100 57,85 MB
- parte 3 - osservazioni da 101 a 200
parte_3 osservazioni da 101 a 200 55,90 MB
- parte 4 - osservazioni da 201 a 300
parte_4 osservazioni da 201 a 300 55,97 MB
- parte 5 - osservazioni da 301 a 400
parte_5 osservazioni da 301 a 400 54,56 MB
- parte 6 - osservazioni da 401 a 500
parte_6 osservazioni da 401 a 500 52,57 MB
- parte 7 - osservazioni da 501 a 600
parte_7 osservazioni da 501 a 600 70,95 MB
- parte 8 - osservazioni da 601 a 700
parte_8 osservazioni da 601 a 700 48,47 MB
- parte 9 - osservazioni da 701 a 800
parte_9 osservazioni da 701 a 800 55,10 MB
- parte 10 - osservazioni da 801 a 900
parte_10 osservazioni da 801 a 900 43,88 MB
- parte 11 - osservazioni da 901 a 993
parte_11 osservazioni da 901 a 993 52,36 MB
E' possibile effettuare la ricerca del numero progressivo di ogni scheda in due modalità:
Ricerca per nome:
E' possibile effettuare la ricerca in base al nome di chi ha presentato l'osservazione. Nel caso l'osservazione sia stata presentata da più persone, il nominativo che identifica l'osservazione è di norma quello del primo firmatario. L'elenco delle osservazioni ordinate per nome è disponibile nella sezione ALLEGATI a fondo pagina.
Ricerca per Comune Catastale:
E' possibile effettuare la ricerca in base al Comune catastale nel quale è localizzata l'area oggetto di osservazione. Se l'area interessata dall'osservazione ricade in più Comuni Catastali, è possibile effettuare la ricerca in base alla voce specifica (es. Gardolo/Meano). L'elenco delle osservazioni ordinate per nome è disponibile nella sezione ALLEGATI a fondo pagina.
Le osservazioni aventi per oggetto i documenti che costituiscono la Variante 2004 al PRG (Relazione, Appendici, Norme, Allegati) o che si riferiscono ad argomenti generici e comunque non individuabili sul territorio, sono reperibili sotto la voce "///".
Come effettuare la ricerca delle schede:
- scegliere il tipo di ricerca (per Nome o per Comune catastale);
- individuare l'osservazione cercata con i criteri di ricerca proposti;
- prendere nota del numero progressivo della scheda;
- individuare quale tra gli 11 fascicoli denominati "Sintesi delle Osservazioni e relative controdeduzioni" contiene la scheda corrispondente al numero progressivo trovato;
- aprire il fascicolo e consultare la relativa scheda.
Elenco osservazione per Nome
File elenco osservazioni Nome.pdf (111,64 kB)
Elenco osservazioni per Comune catastale
File elenco osservazioni Comune catastale.pdf (111,28 kB)
In evidenza
Approvato dal Consiglio comunale con deliberazione 8 marzo 2017 n. 29
Questo servizio ha uno scopo esclusivamente informativo. Leggi in dettaglio tutte le limitazioni all'uso...
Sono qui contenute le istruzioni dettagliate per la stampa di di files .HP2 O .PRN