via Claudia Augusta
Turismo
- Conoscere
- Visitare
- Mangiare e dormire
- Eventi
- Percorsi
- Info utili
- Avvisi e news
- Photogallery e pubblicazioni
- Trento per tutti
- Documentazione
- Servizi turistici
Itinerario di trekking urbano sulla Via Claudia Augusta: breve descrizione

Tutto l'arco alpino che a ventaglio chiude a nord la Penisola Italica, dalle Alpi Marittime alle Giulie, dalla Provenza alla Slovenia, è segnato da una rete di strade, molte delle quali furono aperte o erano già in uso in epoca romana. Tra queste, in corrispondenza delle Alpi Retiche, laddove i gruppi centrali si fondono con quelli orientali, i romani aprirono la più monumentale delle strade transalpine: la via Claudia Augusta.
Era questa una via di fondamentale importanza che con i suoi 520 chilometri (pari a 350 milia passuum) collegava direttamente la pianura del Po con quella del Danubio: un ponte tra la civiltà latina e quella germanica.
La via Claudia fu tracciata nel 15 a.C. da Druso Maggiore allorché, con il fratello Tiberio, avviò la campagna militare per la conquista della Rezia e della Vindelicia.
La strada fu ultimata 60 anni dopo, nel 47 d. C. dall'imperatore Claudio, dal quale prese il nome.
Itinerario "Claudia Augusta"
File Claudia-Augusta.pdf (4,35 MB)
Classificazione dell'informazione
- Io sono: Turista