Descrizione
Nella serata di martedì 28 ottobre, al servizio Welfare e coesione sociale è stato comunicato che nella notte di lunedì 27 ottobre una donna ospite alle ex scuole Bellesini ha riportato punture riconducibili a cimici da letto.
Nonostante la segnalazione sia arrivata in tarda serata, l’Amministrazione è immediatamente intervenuta sostituendo i cuscini e applicando coprimaterassi protettivi, per prevenire eventuali ulteriori contatti. Questo accorgimento ha permesso che non si verificassero ulteriori casi.
Nella mattina di mercoledì 29 ottobre il Comune ha liberato le stanze e effettuato un intervento di disinfestazione totale del dormitorio, per garantire un ambiente salubre e sicuro in vista dell’accoglienza di questa sera.
L'Amministrazione terrà monitorata la situazione con un approccio sensibile e continuativo. Riconoscendo che la mobilità umana è il principale vettore di diffusione delle cimici dei letti, è infatti essenziale intervenire con attenzione, dal momento che coloro che vivono in stato di grave emarginazione, come le persone senza dimora, sono particolarmente esposti a luoghi con standard igienici talvolta compromessi.
Il Comune ringrazia i volontari della Croce Rossa, che hanno supportato tutte le fasi dell’intervento.