Cartografia

Guida ai servizi cartografici del Comune di Trento
Immagine decorativa
© Archivio Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Panoramica

Benvenuti nel portale cartografico del Comune di Trento. 

Da questo speciale punto di osservazione potrete navigare nella cartografia online del Comune di Trento ed apprezzare da diversi punti di vista gli aspetti del nostro territorio.

Potrete scaricare i temi della cartografia di base, toponomastica ed ortofoto e troverete i link ai nostri servizi wms e wfs.

Come fare

Mostra tutto Nascondi tutto

1 Accedi alla cartografia generale

Accedi alla Cartografia del Comune di Trento con l'elenco delle mappe disponibili per gruppi tematici.

2 Cartografia per smartphone e tablet

Consulta i dati cartografici del Comune di Trento direttamente da smartphone e tablet.

Unità organizzativa responsabile

Innovazione digitale

Cura lo sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e telefonia ed il presidio della sicurezza dell’informazione dell’Ente.

3 Servizi WMS e WFS

Sezione dedicata ai servizi Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS) conformi allo standard Open Geospatial Consortium (OGC) messi a disposizione dal Comune di Trento.

Come accedere

Se conosci già come funzionano questi servizi, quello che ti serve è semplicemente il nostro indirizzo per la connessione:

https://gis.comune.trento.it/ogc

ATTENZIONE: non è un indirizzo di un sito Internet, da usare solo con i programmi che gestiscono i servizi WMS e WFS

Servizio WMS

Nome Layer Descrizione Visibilità
ortofoto2009 foto aerea ad alta risoluzione (1 pixel = 10 centimetri) volo maggio-luglio 2009 a tutte le scale
ortofoto2015 foto aerea ad alta risoluzione (1 pixel = 10 centimetri) volo 26 giugno 2015 a tutte le scale
ortofoto2016 foto aerea ad alta risoluzione (1 pixel = 10 centimetri) volo 16 ottobre 2016 a tutte le scale
ortofoto2019 foto aerea ad alta risoluzione (1 pixel = 10 centimetri) volo 3 ottobre 2019 a tutte le scale
ortofoto2024 foto aerea ad alta risoluzione (1 pixel = 10 centimetri) volo 28 agosto 2024 a tutte le scale
ct2000 carta tecnica scala 1:2000 aggiornata al 2009 a tutte le scale
ct2000_colori carta tecnica scala 1:2000 aggiornata al 2009 nella versione a colori a tutte le scale
carta_semplificata carta semplificata scala 1:8000 a tutte le scale
grafo stradario del Comune di Trento inferiore a scala 1:20.000
civici numeri civici del Comune di Trento inferiore a scala 1:2.000
prg_vigente Piano Regolatore Generale Vigente a tutte le scale

Servizio WFS

Nome Layer Descrizione
grafo stradario del Comune di Trento
civici numeri civici del Comune di Trento

Servizi OGC - Cosa sono

Breve introduzione all'organizzazione Open Geospatial Consortium (OGC) ed agli standard Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS)

Open Geospatial Consortium (OGC)

L'Open Geospatial Consortium (OGC) è un'organizzazione internazionale non-profit di standard a consenso volontario, leader nello sviluppo di standard per servizi geospaziali e basati sulla localizzazione geografica.

Gli Standard OGC sono dei documenti tecnici che definiscono interfacce e codifiche. Gli sviluppatori usano questi documenti per costruire interfacce aperte e codifiche all'interno dei loro prodotti o servizi. Questi standard sono i "prodotti" principali dell'Open Geospatial Consortium e sono stati sviluppati dai suoi membri per realizzare specifici scenari di interoperabilità.

Per saperne di più: http://www.opengeospatial.org/

Web Map Service (WMS)

Lo Standard Web Map Service (WMS) fornisce una semplice interfaccia HTTP per richiedere immagini di mappe da uno o più server distribuiti in Internet. Una richiesta WMS definisce quali sono i layer geografici e l'area di interesse da processare. La risposta alla richiesta è una o più immagini di mappa (nel formato JPEG, PNG, ...) che può essere mostrata in un browser Internet. Lo Standard supporta inoltre la possibilità di specificare se l'immagine restituita debba essere trasparente, in modo da poter combinare tra loro layer provenienti da server differenti.

Web Feature Service (WFS)

Lo Standard Web Feature Service (WFS) fornisce, similmente al WMS, una semplice interfaccia HTTP per richiedere direttamente oggetti geografici (e non immagini di mappe) da uno o più server distribuiti in Internet. I meccanismi di richiesta e risposta sono simili al WMS, con la differenza che non vengono restituite immagini, bensì le descrizioni dei singoli oggetti spaziali contenuti all'interno dell'area di interesse da processare (coordinate spaziali ed eventuali attributi alfanumerici).

Servizi WMS e WFS - Come collegarsi

Esempio di collegamento ai servizi WMS e WFS del Comune di Trento con il software Open Source QGIS

Questa guida illustra la sequenza di passi per configurare una connessione al server WMS del Comune di Trento con il software Open Source QGIS, per poter visualizzare i layer messi a disposizione dell'amministrazione.

Prerequisiti:

  • Connessione diretta ad Internet
  • QGIS installato sul PC

Per avere maggiori informazioni su QGIS e come installarlo sul proprio PC fare riferimento direttamente al sito ufficiale: http://www.qgis.org/

Aggiungi layer WMS

Una volta aperto QGIS, per prima cosa è necessario aprire la finestra per gestire i layer WMS. Dalla barra dei menù selezionare

Layer --> Aggiungi layer WMS/WMTS...

Crea una nuova connessione (da fare solo la prima volta)

All'interno della finestra "Aggiungi layer dal server" cliccare sul pulsante "Nuovo" per creare una nuova connessione ed inserire i valori 

Nome: WMS Comune di Trento
URL: https://gis.comune.trento.it/ogc

Cliccare su "OK" per confermare.

Connetti al server

Sempre all'interno della finestra "Aggiungi layer dal server" selezionare la connessione appena creata (WMS Comune di Trento) cliccare sul pulsante "Connetti"

Aggiungi layer alla mappa

Se la connessione con il server è andata a buon fine comparirà un elenco di layer disponibili.

NOTA: alcuni layer WMS sono visibili in mappa solo a determinate scale; fare riferimento alla tabella di descrizione dei layer nella sezione "Servizi WMS e WFS" per verificarne la visibilità

Unità organizzativa responsabile

Innovazione digitale

Cura lo sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e telefonia ed il presidio della sicurezza dell’informazione dell’Ente.

4 Software di cartografia

Elenco del software di cartografia prodotto dal Comune di Trento e disponibile al download sotto licenza GPL (General Public License)

Plugin QGIS

Il Comune di Trento sta diffondendo all'interno dell'amministrazione l'utilizzo di Quantum GIS quale strumento Desktop per consultare, produrre e stampare mappe cartografiche. Per rispondere al meglio alle proprie esigenze talvolta vengono realizzati internamente dei plugin (aggiunta di funzionalità) da applicare a QGIS per facilitarne e migliorarne l'utilizzo. Questi plugin sono pubblicati con licenza GPL e disponibili al download in questa pagina.

ATTENZIONE - Questi plugin sono stati inizialmente realizzati in una configurazione altamente personalizzata.
La versione scaricabile in questa pagina non è quella utilizzata al nostro interno, ma è stata modificata per renderla configurabile, per questo non è "pronta all'uso".
In ogni caso, questi plugin andrebbero presi solo come riferimento per la programmazione e non come utilizzabili in produzione. Inoltre non possiamo garantire pieno supporto ad ambienti diversi dai nostri.

Ricerca via e numero civico

Questo plugin fornisce un'interfaccia per la ricerca semplice ed intuitiva delle vie cittadine e dei numeri civici. Conoscendo il codice o il nome di una via o il numero civico.

Il Plugin richiede l'apertura dei seguenti layer vettoriali all'interno di QGIS:

  • layer lineare che rappresenta le vie cittadine
  • (opzionale) layer puntuale che rappresenta i numeri civici principali, con riferimento alla via di appartenenza attraverso un opportuno codice
  • (opzionale) layer puntuale che rappresenta i numeri civici secondari, con riferimento alla via di appartenenza attraverso un opportuno codice

Clicca sul collegamento sottostante per scaricare il codice del plugin e le istruzioni per installarlo:

Ricerca via e numero civico

Toponomastica

Questo plugin fornisce una serie di funzionalità di editing avanzato per inserire in mappa elementi lineari (vie cittadine) ed elementi puntuali (numeri civici)

Clicca sul collegamento sottostante per scaricare il codice del plugin e la documentazione approfondita.

Toponomastica

Unità organizzativa responsabile

Innovazione digitale

Cura lo sviluppo dei sistemi informativi, di telecomunicazione e telefonia ed il presidio della sicurezza dell’informazione dell’Ente.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 19/05/2025 14:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito