Attuazione misure PNRR
Scopri tutti i progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con i fondi europei Next Generation EU
Cos'è il PNRR
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento che traccia gli obiettivi, le riforme e gli investimenti che l’Italia intende realizzare grazie all’utilizzo dei fondi europei di Next Generation EU, per attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia e rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia più competitiva, dinamica e innovativa.
Il PNRR annovera tre priorità trasversali condivise a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in 6 missioni:
- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (M1)
- Rivoluzione verde e transizione ecologica (M2)
- Infrastrutture per una mobilità sostenibile (M3)
- Istruzione e ricerca (M4)
- Inclusione e coesione (M5)
- Salute (M6)

Progetti finanziati dal PNRR
Digitalizzazione innovazione competitività cultura e turismo (M1)
- Attivazione servizi su AppIO Misura 1.4.3 "Adozione App IO"
- Attivazione servizi su piattaforma PagoPA Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma PagoPA"
- Integrazione della carta d’identità elettronica nei servizi digitali Misura 1.4.4 "Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE"
- Miglioramento dell'esperienza d'uso di sito e servizi digitali per il cittadino Misura 1.4.1 “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici"
- Piattaforma digitale nazionale dati Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND)"
- Potenziamento della resilienza cyber Investimento 1.5 "Cybersecurity"
- Scuola dell'abitare e progetti abitativi autonomi Investimento 1.2 “Percorsi di autonomia per persone con disabilità”
- Servizi attivati su piattaforma notifiche digitali Misura 1.4.5 "Piattaforma notifiche digitali Comuni"
- Servizi digitali da migrare al cloud Investimento 1.2 "Abilitazione al Cloud per le PA locali"
- Servizio civile digitale per la facilitazione e l’educazione digitale SubInvestimento 1.7.1 “Servizio civile digitale”
Rivoluzione verde e Transizione ecologica (M2)
- Autobus elettrici Intervento 4.4 “Rinnovo flotte bus e treni verdi” - Subinvestimento 4.4.1 “Rinnovo del parco autobus regionale per il trasporto pubblico con veicoli a combustibili puliti”
- Collegamento ciclabile via Ghiaie - via Sanseverino Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Completamento ciclabile in via 4 Novembre a Gardolo Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Percorso ciclopedonale lungo la SP 204 (via Castel Pietrapiana) Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile in via Grazioli Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile in via Perini Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile in via Santa Croce Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile in viale Bolognini Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile Piedicastello - Parco ex Michelin Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
- Pista ciclabile via Trener - via Centochiavi - parco di Melta Investimento 4.1 "Rafforzamento mobilità ciclistica" sub-investimento "Ciclovie Urbane"
Inclusione e Coesione (M5)
- PIPPI - programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione SubInvestimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”
- Rafforzare i servizi sociali domiciliari Subinvestimento 1.1.3 "Rafforzare i servizi sociali domiciliari per garantire una dimissione assistita precoce e prevenire il ricovero in ospedale"
- Riqualificazione dell'edificio del Punto d'incontro in via del Travai SubInvestimento 1.3.2 “Povertà estrema. Stazioni di posta”
- Supervisione degli assistenti sociali SubInvestimento 1.1.4 “Rafforzamento servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali”