PIPPI - programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione

SubInvestimento 1.1.1 “Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini”

Data di pubblicazione:

22/01/2025

© Logo ufficiale Next Generation EU - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione e scopo

Il progetto ha come obiettivo il rafforzamento dei servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i minori e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità. 

Dettagli

Codice misura: M5C2I0101

Ruolo del Comune di Trento: soggetto attuatore di livello locale

La linea di attività è finalizzata ad estendere il Programma di Intervento e Prevenzione dell’Istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) e ha l’obiettivo di rafforzare i servizi di assistenza sociale per sostenere la capacità genitoriale e i minori e le famiglie che vivono in condizione di fragilità e vulnerabilità, al fine di ridurre o evitare il rischio di allontanamento dei bambini/adolescenti dal proprio nucleo familiare.

Il Comune di Trento, che agisce per il Territorio Val d’Adige, è soggetto attuatore di livello locale di 2 progetti ognuno dei quali deve coinvolgere 30 famiglie, con le quali andranno implementati i dispositivi previsti dal Programma P.I.P.P.I. nel rispetto delle linee di indirizzo e degli standard nazionali.

Missione

Missione 5 - Inclusione e Coesione

Importo finanziato

€ 423.000,00

Finanziato dall'Unione Europea

Avanzamento del progetto

In corso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito