Privacy

In questa sezione si posso trovare i modelli generali di informativa in uso alle nostre strutture comunali oltre ai riferimenti del Responsabile protezione dati.

Immagine decorativa
© Foto di Pete Linforth da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Protezione dei dati personali, cosa significa?

Nell’attuale società, definita anche "società della comunicazione”, i dati personali hanno un valore determinante.

Lo sviluppo delle tecnologie - consentendo la raccolta, la condivisione e la comunicazione di dati personali in quantità e con velocità sempre maggiori - induce alla necessità di proteggere la sfera privata degli individui e il loro diritto alla riservatezza.

Peraltro, la necessità di tutelare gli individui in modo da garantire ad essi il controllo delle informazioni che li riguardano deve fare i conti con il contesto sociale, economico e politico in cui gli individui vivono, il quale esige di poter conoscere e trattare i loro dati personali.

Qualsiasi forma di tutela deve quindi garantire costantemente un delicato bilanciamento tra gli interessi e le esigenze provenienti rispettivamente dagli individui e dalla società.

In tale contesto si inserisce il diritto alla protezione dei dati personali, diritto fondamentale dell'individuo tutelato dalla normativa nazionale ed internazionale, in base al quale ogni individuo può pretendere che i suoi dati personali siano trattati da terzi solo nel rispetto delle regole e dei principi stabiliti dalla legge.

Oggetto di tutela sono, dunque, i dati personali, definiti dalla normativa vigente come "qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile".

La disciplina normativa della protezione dei dati personali è stata introdotta nell'ordinamento italiano dalla legge 31 dicembre 1996 n. 675, con la quale è stata data attuazione alla direttiva europea 95/46/CE relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Con tale legge è stata al contempo istituita un'apposita autorità amministrativa indipendente operante in materia, il Garante per la protezione dei dati personali.

La suddetta disciplina normativa è stata successivamente integrata e trasfusa nel Codice in materia di protezione dei dati personali, approvato con decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e tuttora vigente come modificato con decreto legislativo 10 agosto 2018 n. 101.

In data 27 aprile 2016, il Parlamento Europeo ed il Consiglio dell'Unione Europea hanno approvato il regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE. Tale regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016 ed è direttamente applicabile in tutti gli Stati dell'Unione Europea a decorrere dal 25 maggio 2018.

Privacy

Dati di contatto del Responsabile per la protezione dei dati (Rpd)

Ai sensi degli articoli 37 e seguenti del Regolamento UE n. 2016/679, si riportano di seguito i dati del Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Trento.

Ulteriori dettagli

Informativa trattamento dati

Informazioni su: titolare del trattamento, responsabile della protezione dei dati personali, tipologie di dati trattati, modalità di trattamento, diritti dell'interessato.

Ulteriori dettagli

Informativa newsletter

Testo dell'informativa sul trattamento dei dati personali per l'iscrizione alla newsletter

Ulteriori dettagli

Documentazione inerente la privacy

Regolamenti, schede servizi e relativa modulistica.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito