Come effettuare pagamenti al Comune tramite pagoPA
Tutti i pagamenti verso il Comune di Trento devono essere effettuati tramite pagoPA, la piattaforma nazionale prevista per gestire i pagamenti verso la PA
Pagamenti attesi: a fronte di una posizione debitoria preesistente (come i tributi comunali, le imposte, le locazioni, gli oneri di urbanizzazione) per il quale il Comune invia un’apposita comunicazione contentente l'avviso di pagamento;
Pagamenti spontanei: quelli che nascono su autonoma iniziativa del cittadino relativi a un dovuto che sorge a fronte di una richiesta (istanza) di servizio
Uniche eccezioni riguardano la possibilità di utilizzo anche di ulteriori modalità di pagamento attualmente non ancora integrate in pagoPA (come F24 e domiciliazione bancaria) nei casi in cui sia espressamente previsto dalla normativa (es. pagamento IMIS).
A chi è rivolto
Il sistema di pagamento tramite pagoPA è rivolto a tutti: cittadini, imprese e professionisti.
Si tratta del pagamento di una posizione debitoria esistente nei confronti del Comune dovuta a tributi, imposte o tariffe (ad es. per locazioni o il nido d'infanzia) per i quali si è ricevuta un’apposita comunicazione dall’Amministrazione
Come accedere
Il pagamento può essere fatto utilizzando sia canali fisici sia canali online, scegliendo quello più adatto in base alle proprie esigenze.
Il pagamento dell'avviso ricevuto può essere fatto:
Con un'app mobile, come l'App IO o un'altra app (inquadrando il QR code presente sull'avviso)
Presso gli esercenti convenzionati (come tabacchini, bar, supermercati, farmacie ricevitorie, distributori di carburante) che espongono il logo pagoPA
In un ufficio postale o punti di posta privata
Cosa serve
In tutti i casi occorre avere a disposizione l'avviso di pagamento pagoPA inviato dal Comune
Costi e vincoli
L'utilizzo del sistema pagoPA prevede delle commissioni che variano (da 0 a qualche euro) in base al prestatore di servizi di pagamenti (PSP), l'intermediario e il canale di pagamento utilizzato.
Le commissioni sono sempre rese visibili prima di effettuare il pagamento, permettendo all'utente di valutare l'utilizzo di una diversa modalità.
Istruzioni per il cittadino che riceve un avviso pagoPA. Si può scegliere fra diverse modalità di pagamento online o in modalità tradizionale cartacea recandosi in uno sportello fisico (ricevitorie, sportelli bancari...).
Si tratta del pagamenti di dovuti connessi alla presentazione di una richiesta (istanza) di servizio offerto dal Comune
Come accedere
Il pagamento dipende dalla modalità di presentazione della richiesta (istanza).
Nel caso di richieste presentate:
online, tramite un servizio digitale: il pagamento sarà richiesto all'interno dello stesso servizio digitale di presentazione dell'istanza (seguendo le istruzioni lì indicate)
allo sportello o per e-mail: il pagamento dovrà avvenire utilizzando l'apposito portale dei pagamenti spontanei, per poi allegare la ricevuta di pagamento ottenuta all'istanza presenta
Costi e vincoli
L'utilizzo del sistema pagoPA prevede delle commissioni che variano (da 0 a qualche euro) in base al prestatore di servizi di pagamenti (PSP), l'intermediario e il canale di pagamento utilizzato.
Le commissioni sono sempre rese visibili prima di effettuare il pagamento, permettendo all'utente di valutare l'utilizzo di una diversa modalità.
Nel caso di presentazione di richieste (istanze) allo sportello o per e-mail, il pagamento dovrà avvenire utilizzando l'apposito portale dei pagamenti spontanei.
In allegato trovi la specifica guida che mostra passo passo come effettuare questo pagamento
Istruzioni per il cittadino per effettuare i pagamenti spontanei. I pagamenti spontanei permettono di effettuare versamenti direttamente al Comune per determinati servizi attivabili su richiesta dei cittadini e delle cittadine e che non sono presenti sullo Sportello online del Comune di Trento