Descrizione
Da quella data fino alla ratifica ufficiale dell’Atto di Gemellaggio avvenuta ad Ergolding il 29 settembre 1989 fra il sindaco Hans Baue ed il presidente della Circoscrizione Aldo Tamanini sino ai festeggiamenti per questo 11° anniversario gli scambi fra i due sodalizi corali, delegazioni delle due amministrazioni, associazioni, gruppi, scolaresche, privati cittadini sono stati numerosissimi, via via crescenti e partecipati.
Ci piace ricordare alcuni gesti "simbolici" quali la messa a dimora del Pino dell’Amicizia ad Ergolding (1° luglio 1984, presidente della Circoscrizione Sergio Baldi) e del Tiglio dell’Amicizia a Mattarello (6 settembre 1986, presidente Alberto Perini), l’intitolazione a Mattarello di un viale (Mattarelloalle, Ergolding, 26 giugno 1998, presidente Marco Perini) e, quest’anno, l’intitolazione ad Ergolding del piazzale nel nostro parco pubblico.
Per alimentare e far crescere il gemellaggio nello spirito voluto dalle rispettive amministrazioni si sono costituite l’Associazione "Amici di Ergolding" e l’Associazione "Ergolding – Mattarello e V".
Situato nella Bassa Baviera, nel distretto di Landshut, a circa settanta chilometri a nord est di Monaco e ad un centinaio dal confine con la Cecoslovacchia, Ergolding conta attualmente circa undicimila abitanti. Borgo dalle spiccate caratteristiche rurali sino alla Seconda Guerra Mondiale, nell’ultimo trentennio, ha conosciuto un considerevole aumento della popolazione, provocato da una massiccia immigrazione ed ha contestualmente registrato un frenetico sviluppo economico con l’insediamento di aziende industriali ed artigianali.