Protocollo d'intesa città-scuola (2020-2025)

Il Protocollo definisce i principi e i valori sui quali poggiano le relazioni tra Comune e istituti scolastici, gli ambiti e i temi della loro collaborazione
Data:

21/12/2020

Descrizione

Il Protocollo d’intesa città-scuola, siglato per la prima volta all'inizio degli anni 2000, ha permesso al Comune di Trento di costruire nel tempo solide ed efficaci collaborazioni con le scuole della città, favorendo il confronto e la co-progettazione su temi strategici per la comunità, dove la città diviene risorsa pedagogica per la scuola e per i cittadini più giovani.

Nell'autunno del 2020 si è svolto un percorso di confronto sul rinnovo dell'accordo con insegnanti referenti, dirigenti scolastici, studenti rappresentanti e servizi comunali che collaborano con il mondo della scuola, che ha portato alla predisposizione del testo approvato dalla Giunta comunale.

Il successo dell’esperienza maturata permette di allargare l’accordo alle istituzioni educative della fascia 0-6 anni.

Obiettivi ed ambiti di applicazione del Protocollo sono:

  • lo scambio di informazioni e la condivisione di buone prassi su azioni coerenti con le finalità del Protocollo
  • la collaborazione su progetti ed iniziative tra Comune di Trento, Istituzioni educative, scolastiche e formative e soggetti del territorio
  • l’ascolto e la partecipazione dei bambini e dei ragazzi nelle scelte che li riguardano
  • il mantenimento e la creazione di reti che favoriscano alleanze e continuità educative tra soggetti pubblici e privati del territorio, con attenzione al coinvolgimento delle famiglie
  • il confronto con la comunità scolastica rispetto a priorità strategiche di pianificazione e di programmazione per la città e per la scuola, anche attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti
  • lo scambio e l'ottimizzazione delle risorse (spazi, risorse economiche, risorse umane, ecc.) della città e della scuola.

Nella cornice di questo accordo vengono organizzati incontri periodici di confronto tra referenti del Comune di Trento e referenti delle istituzioni educative, delle scuole del primo ciclo e di quelle del secondo ciclo. Si aprono inoltre spazi di confronto e progettazione comune che danno luogo ad iniziative di sistema sulla città (per esempio, il progetto STRA.BENE).

Unità organizzativa responsabile

Ufficio politiche giovanili

Cura le linee strategiche del piano per le politiche giovanili e i Piani giovani di zona, il sistema di interventi a favore dei giovani, della loro professionalizzazione e dell’accesso al mondo del lavoro.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

04/01/2021

Data di inizio pubblicazione

21/12/2020

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 08/08/2025 11:22

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito