Znojmo (Rep. Ceca)

Stipulato nel 1996
Data:

01/03/2010

Argomenti
Tipologia di documento
  • Partnership

Descrizione

Molti si chiederanno quale significato possa avere un gemellaggio con una città, appartenente al drappello di "Paesi dell’Est", distanza più culturalmente che fisicamente (solo 10 Km separano Znojmo dal confine austriaco) e della quale si è sentito parlare soprattutto in merito all’esodo forzato della popolazione della Collina Est di Trento, nella prima guerra mondiale. Un periodo lontano e legato a vicende dolorose. Nel maggio del 1915, prima dell’entrata in guerra dell’Italia con gli imperi centrali, l’Austria mette in atto il piano di evacuazione delle popolazioni trentine, residenti nelle zone a ridosso della linea probabile del fronte meridionale. Il 28 maggio, con il preavviso di poche ore, vengono sfollati gli abitanti di Povo e Villazzano, circa 1600 persone, vecchi donne e bambini, sono obbligati ad abbandonare le loro case con destinazione la Moravia. Esilio che durerà fino al 1918, fatto tragico che rimarrà nella memoria storica delle famiglie. A partire dagli anni sessanta, alcuni ex profughi hanno potuto visitare i luoghi dove avevano vissuto tre anni della loro fanciullezza. Da questo è nata l’idea di cercare di stabilire dei contatti con la gente che vive a Znojmo, certo diversa dalla popolazione che viveva nel 1918, come diversa è la gente che vive oggi a Povo e Villazzano, ma spinta dal desiderio di conoscenza per rispettarsi e collaborare con scambi alla costruzione di una nuova Europa migliore. Così nel 1990 si avviano le ricerche sul periodo passato dalle nostre genti in Moravia e i contatti con Znojmo. Nel 1992 in collaborazione con alcune associazioni del Sobborgo in occasione della "Festa dell’uva" viene effettuata la prima visita ufficiale a Znojmo. Nella primavera del 1993 il Coro doss S. Agata effettua un concerto nella cattedrale di Znojmo. Nell’estate del 1993, 22 ragazzi e 6 accompagnatori di Povo e Villazzano effettuano una vacanza a Znojmo in collaborazione con il Circolo ARCI/PAHO di Povo e l’organizzazione extrascolastica di Znojmo. Nel 1994 vengono ospitati 24 ragazzi di Znojmo e 4 accompagnatori a cura della neo nata commissione di coordinamento delle iniziative per il gemellaggio con Znojmo ed altri volontari. Il 23 giugno 1996 a Trento alla presenza dei due Vice Sindaci di Znojmo ed i Presidenti della Circoscrizioni di Povo e Villazzano viene ratificato l’Atto di Gemellaggio. Dal 1994 si è consolidato un reciproco scambio con la città morava a Villazzano in occasione della "Festa di Primavera" ed a Znojmo in occasione della "Festa dell’Uva" con la partecipazione di una delegazione ufficiale e simpatizzanti.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

01/03/2010

Data di inizio pubblicazione

01/03/2010

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 09:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito