Bando scuola dell'abitare e progetti abitativi per persone con disabilità

Bando per la realizzazione del servizio "scuola dell’abitare e progetti abitativi autonomi per persone con disabilità" nel Territorio Val d’Adige, dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2026. Presentazione domande entro le ore 12:00 del 20 febbraio 2023.
Data:

17/01/2023

Data di protocollazione:

17/01/2023

Argomenti
Tipologia di documento
  • Bando
Tipologia di bando
  • Servizi

Descrizione

Il Comune di Trento intende individuare un ente del terzo settore per la realizzazione dall’1 aprile 2023 al 31 marzo 2026 del Servizio scuola dell’abitare e progetti abitativi autonomi per persone con disabilità nel Territorio Val d’Adige, che rientra nell’aggregazione funzionale “area persone con disabilità/ ambito residenziale” di cui al Catalogo dei servizi socio-assistenziali della Provincia autonoma di Trento, approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 173/2020. Il Servizio si struttura in due specifiche progettualità, complementari e funzionali ai destinatari e al raggiungimento degli obiettivi specifici che richiedono una gestione coordinata ed unitaria:

  1. percorsi di sperimentazione e di avvicinamento all’abitare in modo autonomo (scuola dell’abitare e appartamento di training)
  2. sviluppo di forme di coabitazione e condivisione del progetto di vita con altre persone (progetti abitativi autonomi).

Sono destinatari del Servizio persone adulte (18-64 anni), con disabilità prioritariamente cognitiva-intellettiva e solo in forma residuale fisica e/o psichica (ed in ogni caso correlata), che sono nelle condizioni di sperimentare forme di avvicinamento a percorsi abitativi autonomi (scuola dell'abitare) e/o di essere avviate ed accompagnate in percorsi abitativi autonomi. La disabilità verrà accertata in base all'esistenza di un certificato di invalidità superiore al 46%. Obiettivo generale è la promozione di progetti personalizzati di vita in autonomia per persone con disabilità, quale risposta alternativa all’inserimento in strutture residenziali socio-assistenziali o socio-sanitarie, favorendo una riduzione dei processi di istituzionalizzazione. Per la gestione ed esecuzione del Servizio verrà concesso un contributo massimo di euro 1.183.495,10, così suddivisa per gli anni di durata della convenzione:

  • euro 270.810,69 per l’anno 2023 di cui euro 50.000,00 finanziati con fondi Pnrr
  • euro 400.452,27 per l’anno 2024 di cui euro 115.000,00 finanziati con fondi Pnrr
  • euro 439.824,44 per l’anno 2025 di cui euro 157.666.00 finanziati con fondi Pnrr
  • euro 72.407,70 per l’anno 2026.

L’Ente gestore del Servizio concorre alla copertura dei costi previsti per la realizzazione, con una quota minima pari al 15%. Codici CUP C44H22000530006 – C44H22000540006 – D29G23000000002. Scadenza per la presentazione delle domande: 20 febbraio 2023 ore 12:00. Invio password dal 20 febbraio 2023 ore 14:00 al 21 febbraio 2023 ore 23:59.

Documenti

Bando (File pdf 280,58 kB)
Tabella alloggi (File pdf 38,91 kB)
Determinazione 49 2022 (File pdf 86,61 kB)
Tabella A (File pdf 108,79 kB)
Schema di convenzione (File pdf 172,39 kB)
Valutazione dei progetti (File pdf 107,95 kB)
Verbale seduta pubblica (File pdf 351,98 kB)

Unità organizzativa responsabile

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

17/01/2023

Data di inizio pubblicazione

17/01/2023

Ulteriori informazioni

Tipologia di bando

Servizi

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025 14:39

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito