Descrizione
Chi è?
Si tratta di un insegnante individuato dalla propria Istituzione scolastica che ha il compito di promuovere l'educazione della comunità scolastica alla mobilità sostenibile e il miglioramento dell’accessibilità scolastica.
L'efficacia delle iniziative, azioni, progetti orientati ad una mobilità sostenibile casa-scuola-casa sono efficaci in proporzione alla relazione continuativa tra istituti scolastici, famiglie, Comune. In quest'ottica al Mobility Manager Scolastico è richiesto di:
- affiancare il Comune (in qualità di Mobility Manager d'Area) nella promozione delle iniziative di mobilità sostenibile sviluppate per gli Istituti scolastici: pedibus, zone 30, bicipolitana, bimbi in bici, ecc.
- farsi portavoce verso il Comune delle problematiche inerenti la mobilità di docenti, famiglie, studenti del proprio istituto
- partecipare ad un coordinamento tra istituti scolastici e Comune per condividere e monitorare obiettivi e progetti di mobilità sostenibile.
L'obbligatorietà per le Istituzioni scolastiche di individuare il Mobility Manager Scolastico è prescritta dall'articolo 5 comma 6 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221.
Cosa fa?
Il Mobility Manager Scolastico ha il compito di:
- diffondere la cultura della mobilità sostenibile;
- promuovere l’uso della mobilità ciclo-pedonale e dei servizi di noleggio e condivisione di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale;
- supportare il mobility manager d’area e le competenti amministrazioni locali ai fini dell’adozione delle misure di mobilità sostenibile fornendo elementi per favorire la sostenibilità degli spostamenti del personale scolastico e degli studenti dell’istituto scolastico;
- segnalare al competente ente locale eventuali esigenze legate al trasporto scolastico e delle persone con disabilità
I compiti del richiesti al Mobility Manager Scolastico sono prescritti dall'articolo 5 comma 6-ter della Legge 28 dicembre 2015, n. 221.
Mai soli!
Il Mobility Manager Scolastico non è mai lasciato solo dallo staff del Mobility Manager d'Area del Comune di Trento.
Entra infatti in una rete di mobility management d'area della nostra città che consente:
- entrare a far parte di una rete - già operativa per imprese a pubbliche amministrazioni da alcuni anni - così costituita:
- partecipare ai tavoli di mobility management di zona convocati annualmente con il fine di contribuire attivamente ad affrontare, riorganizzare e gestire le problematiche di mobilità della zona in cui insiste il proprio plesso scolastico;
- accedere a convenzioni per i dipendenti che prevedono percentuali di sconto per alcune forme di mobilità sostenibile (bus urbani: dal 10% al 30% | micromobilità in sharing: 20%);
- poter partecipare ai percorsi di formazione organizzati dal Comune di Trento in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, INAIL - Trento, Agenzia delle Entrate - Trento, Università - Trento, Regione Piemonte, STA - Bolzano, ecc. (rilascio di crediti da parte di alcuni Ordini professionali);
- poter utilizzare gratuitamente una piattaforma digitale chiamata EMMA (di proprietà della Regione Piemonte mediante una sperimentazione accordata al Comune di Trento) che consente di compiere con semplicità la predisposizione del Piano degli Spostamenti Casa-Scuola;
- essere raggiunti mensilmente da una newsletter con le principali informazioni in materia di mobilità della nostra città;
- avere accesso ad un Drive condiviso con cartelle tematiche contenenti normative, contenuti formativi, modulistica, circolari esplicative, best practices in tema di mobility management;
- poter partecipare annualmente con i propri dipendenti al questionario facoltativo ed anonimo in tema di spostamenti casa-lavoro/scuola, consentendo ai propri dipendenti di entrare a far parte dei dati di programmazione territoriale;
- poter fruire di agevolazione e contributi laddove previsti da bandi europei, nazionali, provinciali e comunali qualora se ne presenti l’occasione
- avere con il Comune di Trento un canale diretto e dedicato destinato alla segnalazione e soluzione di problematiche afferenti alla mobilità cittadina.