Consiglio delle donne

Il Consiglio delle donne del Comune di Trento è un organismo di promozione della partecipazione femminile alle decisioni, all’azione e al funzionamento dell’Amministrazione comunale.

Competenze

Il Consiglio delle donne del Comune di Trento è un organismo di promozione della partecipazione femminile alle decisioni, all’azione e al funzionamento dell’Amministrazione comunale.

Ha lo scopo di valorizzare la presenza e l’attività delle donne nella società e nelle istituzioni, anche attraverso una maggiore informazione e sensibilizzazione del mondo femminile, sostenere le pari opportunità nel lavoro, promuovere interventi contro tutte le forme di esclusione e di violenza verso le donne.

Il Consiglio delle donne, con la sua eterogeneità, si propone di lavorare sulla rappresentanza femminile nelle istituzioni ed enti della nostra comunità, di farsi portavoce di diverse istanze che giungono a vario titolo dalla realtà cittadina e di concentrarsi sul tema dell’educazione a una cittadinanza inclusiva e paritaria fin dalla scuola materna. In agenda anche l’organizzazione di eventi e momenti di riflessioni specifici, in particolare un percorso sul tema della violenza contro le donne.

Attuale mandanto

l Consiglio delle donne si è ufficialmente ricostituito, dopo le elezioni comunali del 2020, nel mese di febbraio 2021.

Le associazioni che hanno aderito sono 15, diverse per ispirazione e attività: si va dal mondo professionale (Aidia, Aiaf, Associazione Gi.Pro., Associazione Donne in cooperazione, Movimento Confartigianato donne impresa, Coordinamento donne delle Acli Trentine) a quello culturale (Associazione culturale Chaminade, Associazione Rifiuti speciali), da club di servizio (Innerwheel club Trento Castello, Lions club Trento del Concilio, Soroptimist International Club di Trento) ad altre realtà espressione di associazionismo tematico, sia locale e internazionale (Associazione Mafalda donne Trento, Associazione Mamme insieme, Associazione Le Fontane, scout Cngei).

Le cariche sono state assegnate in modo da essere rappresentative delle varie anime che compongono l'organismo, valorizzando l’apporto che ciascuna può dare: come Presidente è stata nominata Anna Raffaelli, Consigliera comunale, successivamente sostituita dalla Consigliera Filomena Chilà, mentre la vicepresidenza è stata assegnata a una Consigliera circoscrizionale, Renata Triches, della Circoscrizione di Mattarello. Per finire le tre componenti dell'Ufficio di Presidenza: Loredana Bettonte, Presidente di Innerwheel Trento Castello, Silvia Di Rosa, Presidente della sezione di Trento di Aidia, Cinzia Tomasoni, Presidente di Aiaf TAA.

Struttura

Tipo di organizzazione

Struttura politica
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito