Territorio Valle dell'Adige

Dal 1° gennaio 2012 alcune funzioni finora esercitate dalla Provincia e dai Comprensori sono trasferite al Territorio Val d'Adige e gestite in forma associata dai Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

Competenze

Dal 1° gennaio 2012 alcune funzioni finora esercitate dalla Provincia e dai Comprensori sono trasferite al Territorio Val d'Adige e gestite in forma associata dai Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

La legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3 di riforma istituzionale della Provincia autonoma di Trento prevede all’articolo 8, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, di adeguatezza e di differenziazione, un significativo trasferimento di funzioni, originariamente esercitate dalla Provincia e dai Comprensori, ai Comuni, e per gran parte di esse l’obbligo di esercizio in forma associata per il tramite delle Comunità.

Con apposito decreto sono stati quindi individuati i territori di riferimento delle Comunità, tra cui il territorio Val d’Adige, corrispondente ai comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

Dal 1° gennaio 2012 sono trasferite ai Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme, e gestite in forma associata, le funzioni già esercitate dal Comprensorio della Valle dell’Adige in materia di :

  •  assistenza scolastica
  •  assistenza e beneficenza pubblica, compresi i servizi socio-assistenziali
  •  le funzioni amministrative relative all’edilizia pubblica e sovvenzionata

I medesimi Comuni, sempre in forma associata:

  •  esercitano le funzioni ed i compiti in materia urbanistica previsti dalla legge provinciale n. 1/2008;
  •  subentrano in tutte le funzioni già attribuite alla competenza del Comprensorio Valle dell’Adige;
  •  ad essi devono intendersi riferite le funzioni e competenze che altre disposizioni provinciali prevedono in capo alle Comunità.

Struttura

Tipo di organizzazione

Struttura politica

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito