Progetto politiche innovative dell'abitare

Studia, pianifica e gestisce politiche innovative sul tema dell’abitare.

Competenze

Studia, pianifica e gestisce politiche innovative sul tema dell’abitare, attraverso strumenti di monitoraggio attivo, accompagnamento e modelli sperimentali legati ai fabbisogni emergenti. Cura la raccolta e l’analisi dei dati sui fabbisogni abitativi del territorio comunale, anche formulando proposte di innovazione sul tema. Cura le relazioni con gli attori del territorio e gli Enti coinvolti, collaborando con gli stessi (Provincia Autonoma di Trento, ITEA S.p.A., Università degli studi di Trento ed eventuali altri interlocutori di interesse). Collabora a studi e ricerche sui bisogni relativi all’edilizia abitativa pubblica, relazionandosi anche con gli Enti del terzo settore, con i rappresentanti degli inquilini, dei proprietari e dei gestori in materia di bisogno abitativo. Cura l’aggiornamento dei rapporti con ITEA SpA per la gestione degli alloggi comunali di edilizia abitativa pubblica. Gestisce gli interventi previsti dalla L.P. n. 15/2005 per gli alloggi a canone sostenibile, compresi subentri e revoche. Gestisce gli alloggi destinati a persone anziane e le richieste per gravi emergenze abitative di nuclei familiari deboli degli alloggi, anche per il tramite di alloggi resi disponibili dalla Fondazione Crosina Sartori Cloch APSP con il supporto del Gruppo di coordinamento per la valutazione del bisogno abitativo. Supporta il Dirigente, in collaborazione con l’Ufficio Casa, nella gestione dei rapporti con gli attori del territorio e gli Enti coinvolti.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Progetto politiche abitative

Cura le politiche di edilizia abitativa pubblica del territorio comunale e le politiche sull'emergenza abitativa.

Tipo di organizzazione

Ufficio interno

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito