Descrizione
Come previsto dal Decreto ministeriale del 30 luglio 2025 si pubblica l’elenco dei beneficiari della Carta dedicata a te 2025, residenti nel Comune di Trento.
L’elenco riporta il numero di protocollo dell'Istituto nazionale previdenza sociale (Inps) (vedi immagine allegata) associato alla Dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) presentata per richiedere la certificazione Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare.
L’elenco è pubblicato in ordine crescente di numero protocollo Inps per consentire una ricerca più rapida.
Non vi è alcuna domanda da inoltrare ed i titolari della Carta riceveranno la lettera raccomandata con le necessarie indicazioni direttamente a casa. Non è quindi necessario telefonare, inviare mail o presentarsi agli sportelli comunali.
Le modalità di ritiro della carta sono indicate nella lettera inviata agli interessati.
Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025.
Poiché la platea dei potenziali beneficiari è ben più ampia del numero di carte finanziate la graduatoria è elaborata con queste priorità decrescenti:
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore Isee più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007 (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore Isee più basso);
- nuclei familiari composti da non meno di tre componenti (la priorità è data ai nuclei familiari con indicatore Isee più basso).
Le carte finanziate e rese disponibili dal Ministero per il Comune di Trento sono relative a 1.163 nuclei familiari in possesso dei requisiti ministeriali.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento è possibile consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste