Progetto Pia - Persone insieme per gli anziani

Rete di protezione a favore della popolazione anziana nei nostri quartieri
Data:

23/06/2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine di copertina Progetto P.I.A.
© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il progetto

Dall’esperienza del Pronto Aiuto Anziani estivo è nato il progetto Persone insieme per gli anziani (Pia) che vede numerose associazioni, gruppi, realtà dei singoli quartieri della città ma anche singoli cittadini, costituirsi in comitato promotore del numero verde.

Dal 14 giugno 2008 infatti è attivo il numero verde 800 29.21.21, punto di riferimento unitario (ma non unico) per gli anziani della città che non possono contare su una rete familiare o di vicinato.

Il numero verde vuol essere uno strumento messo a disposizione dell’anziano per sapere chi nel suo quartiere è disponibile ad aiutarlo; vuol essere anche uno strumento messo a disposizione delle associazioni e dei diversi soggetti attivi nel volontariato per sostenere la raccolta delle richieste degli anziani e fornire supporto organizzativo ed informativo.

Nei diversi quartieri della città infatti vi sono molte realtà di volontariato che operano a favore degli anziani. Alcune di queste si sono messe in rete e attraverso il comitato promotore hanno condiviso la disponibilità ad ascoltare i bisogni della popolazione anziana, ad attivarsi, secondo le proprie risorse, per provare a rispondere insieme alle segnalazioni che arrivano al numero verde.

I servizi del Pia

  1. compagnia
  2. attività di gruppo
  3. accompagnamenti occasionali
  4. piccole commissioni
  5. sportello digitale

Contatti

Le operatrici del Centro Servizi Anziani di Trento rispondono al numero verde 800 29.21.21 nei seguenti orari:

  • dal lunedì al venerdì: 8:00-12:00 / 14:00-18:00
  • la domenica dalle 14:00 alle 18:00

Nel periodo estivo (da giugno ad agosto) il numero verde è attivo anche il sabato dalle 14:00 alle 18:00.

Video

A cura di

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/06/2025 14:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito