Descrizione
Non è facile fare i genitori, soprattutto in questo tempo in cui le famiglie sono sempre più piccole. I primi mesi di vita dei bambini spesso coincidono con una fase di isolamento e solitudine, in cui le possibilità di confronto sono ridotte, a scapito del benessere dell’intera famiglia. Da questa constatazione e dalla consapevolezza che i primi mille giorni di vita di un bambino costituiscono una finestra temporale di sviluppo fondamentale è nata l’esperienza di Agorà Famiglie, un progetto finanziato dal Comune di Trento che coinvolge molteplici attori e che in autunno riparte con nuove proposte dedicate ai nuclei con bambini e bambine da 0 a 6 anni.
La nuova stagione prende avvio con una Festa, aperta a tutte le famiglie di Trento, che avrà luogo sabato 4 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 allo Spazio Agorà Famiglie di via Adamello 2 a Trento, una delle sedi dove trovano casa le numerose e variegate attività. Eccone alcune.
Spazi di incontro
Si tratta di momenti poco strutturati di incontro libero e informale, dedicati a genitori e bambini che desiderano trascorrere del tempo insieme ad altre famiglie che condividono la stessa fase di vita. Si incontrano altre persone, si conversa, si gioca, ci si scambiano informazioni, si condividono esperienze, riflessioni, emozioni, gioie e fatiche.
Gli spazi sono flessibili: vi si può accedere senza prenotazione e quando si desidera durante l’orario di apertura. Ci sono spazi dedicati a fasce d’età specifiche (0-12 mesi o 12-36 mesi) e altri a fasce d’età più ampie (0-3 anni o 0-6 anni).
Per essere facilmente fruibili dalle famiglie di tutto il territorio comunale, gli spazi d’incontro sono dislocati in diverse sedi: Koinè a Trento Nord in via Rienza/Passirio 19 e Spazio Agorà Famiglie a Trento Sud in via Adamello 2. Alcuni spazi sono attivi nelle sedi della biblioteca comunali e uno spazio si trova ad Aldeno.
Spazi per crescere
Incontri sulle buone pratiche nei primi 1000 giorni, cioè quelle attività che secondo le evidenze scientifiche apportano i maggiori benefici allo sviluppo del bambino e della bambina e alla relazione genitori-figli: gioco, lettura, musica, contatto, uso consapevole delle tecnologie digitali in famiglia. Sono rivolti alle famiglie con bambini da 0 a 3 anni.
Durante gli incontri i genitori possono acquisire maggiori informazioni sulle buone pratiche e sul perché sono così importanti per la salute dei piccoli, giocare con il proprio bambino e sperimentare attività piacevoli e facilmente riproponibili a casa. E ancora, possono confrontarsi con altri genitori e con operatrici formate e preparate.
Spazi per crescere è patrocinato dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari, da Nati per Leggere e Nati per la Musica.
Sia agli spazi d’incontro che agli incontri sulle buone pratiche possono partecipare non solo i genitori, ma anche nonni, baby-sitter e altre persone che si prendono cura del bambino.
Entrambe le proposte sono gratuite.
Le attività sono promosse da Agorà Famiglie, nell’ambito del “Sistema integrato di servizi, interventi ed opportunità per bambini, giovani e famiglie del Territorio Val D’Adige” e sono curate da Centro genitori e bambini (servizio Infanzia del Comune di Trento), Punto Famiglie Associazione Ama, Koinè Progetto 92, Appm Associazione Provinciale per i Minori, associazione Carpe Diem.
Agorà Famiglie propone numerose altre iniziative, quali i laboratori e i percorsi per genitori e figli, le conversazioni educative, gli incontri e i percorsi formativi su tematiche educative o i gruppi di confronto e auto mutuo aiuto per genitori, nonni, figure educative. E ancora, i colloqui di consulenza e sostegno nella quotidianità del ciclo di vita.
Per rimanere aggiornati sulle varie proposte è possibile iscriversi alla newsletter mensile Intrecci, scrivendo agli indirizzi email agora.famiglie@automutuoaiuto.it e rete.intrecci@gmail.com o chiamando il numero 0461 391383.