Descrizione
L'Ecomuseo Argentario ha istituito il “Premio Giuseppe Gorfer – storiambienterritorio”, un’iniziativa che intende creare un ponte tra mondo accademico e territorio, promuovendo la conoscenza e la valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico e minerario dell’area del Monte Calisio. Un riconoscimento pensato per onorare la memoria dell’architetto Giuseppe Gorfer, per molti anni presidente dell’Ecomuseo e instancabile promotore del suo patrimonio naturalistico e culturale. Tra i suoi meriti, l’apertura al pubblico dell’orrido di Ponte Alto, dove il torrente Fersina forma una spettacolare cascata, diventata simbolo della forza naturale e della storia idraulica del luogo. Tra le sue opere più significative si annoverano il recupero delle Cave di Pila, la miniera in valle dei Mocheni e la realizzazione del parco tematico delle canope in valle di Cembra. L’approccio progettuale di Gorfer seguiva sempre gli stessi principi: studio approfondito e rigorosa documentazione, seguiti da una fase creativa in cui elaborava soluzioni innovative, capaci di fondere armoniosamente tradizione e modernità.
Alla prima edizione del premio possono concorrere tutti i laureati degli atenei italiani e tirolesi, a conferma del forte legame culturale che unisce i territori dell’Euregio, che a partire dal 2020, abbiano discusso una tesi magistrale sui temi legati al territorio e al paesaggio dell’Ecomuseo Argentario, che comprende i comuni di Trento (nelle circoscrizioni Argentario e Meano), Civezzano, Fornace, Albiano e Lavis.
Le tesi dovranno rifarsi al metodo “storiambienterritorio”, che guida da sempre l’azione dell’Ecomuseo e promuovere una visione multidisciplinare e sinergica del paesaggio, considerandone le componenti storiche, culturali, economiche, naturalistiche, tecnico-applicative, giuridiche e socio-antropologiche. Le candidature dovranno essere presentate entro il 30 settembre, esclusivamente online attraverso il portale dell’Ecomuseo dell’Argentario, all’indirizzo www.ecoargentario.it, dove sono disponibili tutte le informazioni utili e la modulistica necessaria.
Obiettivo dell’iniziativa è premiare la qualità della ricerca accademica, ma anche promuovere la diffusione della conoscenza, rendendola accessibile e coinvolgente per tutta la cittadinanza. Un’occasione per avvicinare il mondo della ricerca al territorio, creando nuovi ponti tra studenti, esperti e comunità locali. Il riconoscimento prevede l’assegnazione di premi in denaro per due ambiti tematici distinti, tecnico-scientifico e umanistico-culturale, con un premio di 500 euro per ciascuna categoria. I lavori saranno valutati dal comitato scientifico, che verrà appositamente nominato secondo lo statuto dell’Ecomuseo; nel caso in cui emergesse un alto livello qualitativo delle tesi proposte possono essere assegnati anche premi secondari pari a 300 e 200 euro. La cerimonia di premiazione dei vincitori si svolgerà nel corso di un evento organizzato e promosso dall’Ecomuseo Argentario.
Con il “Premio Giuseppe Gorfer – storiambienterritorio” l’Ecomuseo Argentario intende dare spazio e visibilità alle nuove generazioni di studiosi, sostenendo la ricerca applicata al territorio e rafforzando il legame tra cultura, paesaggio e comunità.