Descrizione
Anche quest'anno il Comune di Trento, con il coordinamento dell’ufficio Politiche giovanili, mette a disposizione del mondo della scuola “Città e scuola". Offerta formativa del Comune di Trento”, la raccolta delle proposte educative e formative.
Sono circa 160 le proposte educative e le opportunità offerte alle scuole dagli uffici comunali, anche in collaborazione con altri enti del territorio, mettendo a disposizione competenze e strumenti in vari ambiti.
Numerose sono le proposte organizzate nelle varie sedi della biblioteca e una grande attenzione è posta all’educazione civica e alla cittadinanza. In particolare, con gli istituti comprensivi il progetto di rete Stra.bene attiva la partecipazione dei ragazzi nella cura dei beni comuni e nell'esercizio della cittadinanza digitale ed europea. Prosegue l’impegno dei bambini delle primarie e delle loro famiglie all’interno di A piedi sicuri per promuovere e sperimentare la mobilità sostenibile casa-scuola. Con le scuole superiori e i centri di formazione professionale nell’ambito del progetto Reagenti gli studenti possono partecipare a due laboratori di educazione civica, uno dedicato alla Città e uno all’Europa, nonché attivarsi come studenti tutor a supporto dei compagni più giovani e conoscere le numerose organizzazioni attive del territorio da coinvolgere nelle iniziative scolastiche.
A tutti è inoltre garantita la possibilità di visite guidate al Consiglio comunale, di aderire al progetto Tuttopace e di attivarsi per promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nell’ambito del percorso Diritti in movimento.
L’ufficio politiche giovanili coordina anche i progetti di alternanza scuola lavoro, volontariato e servizio civile svolti dai giovani all’interno dell’amministrazione e supporta attività di orientamento in collaborazione con lo Sportello giovani Civico 13.
E ancora, per far conoscere e rendere più accessibili gli spazi e le opportunità presenti in città a bambini, ragazzi e giovani, è stata creata una sezione dedicata nel sito di Trento giovani e distribuita nelle scuole una cartolina che comprende luoghi di socialità, arte, cultura, creatività, musica e sport.
«Quello portato avanti dall'Amministrazione attraverso il lavoro dell'ufficio Politiche giovanili è un impegno costante, che garantisce a tutti gli studenti e a tutte le studentesse della città, fin dai primi anni della loro formazione, momenti di crescita che vanno al di là dei banchi di scuola – ha affermato l’assessora alla Scuola Elisabetta Bozzarelli – Anche attraverso questi percorsi, che mettono le scuole in relazione con il territorio, i nostri più giovani cittadini possono acquisire quegli strumenti di cittadinanza attiva necessari a costruire una società più giusta, equa e democratica».
I contenuti sono presenti nel sito trentogiovani.it (sezione “Offerta formativa Città-Scuola 2025/26” e sezione “Spazi e utilità”) e accompagnati da due pieghevoli cartacei, uno per gli istituti comprensivi e uno per le scuole superiori e i centri di formazione professionale. E inoltre, è sempre attiva la newsletter mensile Città-scuola con informazioni e opportunità del Comune di Trento per le scuole.
Tutte le iniziative si inseriscono nella cornice del Protocollo d'intesa Città-Scuola, accordo che coinvolge tutte le scuole cittadine e i servizi comunali, con l'obiettivo di lavorare insieme per costruire una comunità educante e per favorire la partecipazione dei giovani alla vita della città.