Nido e materna di Cristo Re, finanziata la bonifica del giardino

Verrà rimosso e sostituito uno strato di 30 centimetri di terra insieme a piante e siepi
in un’area di 860 metri quadri. Il costo dell’intervento è di 227 mila euro
Le analisi hanno escluso legami con i contaminanti caratteristici del Sin di Trento nord
Data:

15/09/2025

Immagine decorativa
© Archivio Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

È stato approvato l’intervento di bonifica dell’area in via Senesi 3 che ospita la scuola dell’infanzia Piccolo Principe e l’asilo nido Orsetto Pandi attualmente in fase di ricostruzione e ampliamento nell’ambito dei finanziamenti del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr.) L’intervento, che ha un costo di 227 mila euro, è previsto all’inizio del prossimo anno e terrà conto dell’attività scolastica della scuola dell’infanzia Piccolo Principe.

Proprio nel corso di una campagna di indagini preliminari ai lavori di demolizione e ricostruzione del nido era stata riscontrata nel suolo una situazione di potenziale contaminazione per il superamento delle concentrazioni previste dalle norme ambientali di sostanze contaminanti. Successivamente - con il supporto del tecnico esperto in materia ambientale ingegnera Martina Ferrai - si è provveduto all’approvazione del piano d’indagine e alla redazione dell’analisi di rischio sanitario ambientale nonché del progetto operativo di bonifica.

L’intervento di bonifica

Il progetto è finalizzato alla messa in sicurezza definitiva di una parte del giardino dell’asilo dell’infanzia Orsetto Pandi e di una porzione del giardino della scuola dell’infanzia Piccolo Principe. L’intervento prevede la sostituzione di uno strato di terreno di circa 30 centimetri dove era stata rilevata la presenza di contaminanti in concentrazioni superiori alla soglia di rischio. Il terreno rimosso verrà smaltito nei centri di recupero e sostituito con materiale idoneo. In corrispondenza dello scavo è prevista anche la posa di uno strato di materiale geosintetico con funzione di indicatore della quota di posa del materiale pulito.

Nelle aree di intervento, della superficie complessiva di circa 860 metri quadri, è inoltre prevista la sostituzione di piante e siepi, il rifacimento dell’impianto di irrigazione e degli arredi esterni come le recinzioni e le aree gioco. Nelle zone interessate dalla presenza di alberi, per preservare l’integrità delle radici, gli scavi verranno eseguiti “a risucchio”. In corrispondenza di specifiche alberature dalle radici particolarmente superficiali, al posto della sostituzione del terreno, si prevede la realizzazione di uno strato di separazione dal terreno mediante la realizzazione di pedane in legno.

Le indagini

Fin dalle prime fasi di indagine sono state immediatamente eseguite anche le analisi sullo strato di terreno più superficiale (20-30 cm) in modo da stabilire le eventuali misure necessarie a garantire la fruibilità delle aree da parte dei bambini. Questo strato è risultato generalmente esente dalla presenza di concentrazioni superiori alle soglie, salvo per alcuni campioni riferiti ad aree attualmente di cantiere o comunque non raggiungibili dai bambini della scuola dell’infanzia.

Le indagini hanno evidenziato superamenti per le sostanze appartenenti alla classe degli idrocarburi policiclici aromatici. Vista la posizione del sito sono stati inoltre condotti approfondimenti estendendo la ricerca dei contaminanti anche agli idrocarburi aromatici caratteristici delle contaminazioni del Sin (Sito di interesse nazionale) di Trento nord: in generale tutte le analisi hanno escluso legami con i contaminanti caratteristici del Sin.

Le conclusioni dell’analisi di rischio indicano la necessità di intervenire in corrispondenza dei punti presso i quali sono stati riscontrati superamenti per evitare il potenziale rischio connesso con l’ingestione o con il contatto dermico con il terreno che presenta superamenti dei valori.

A cura di

Progetto comunicazione

Cura il piano di comunicazione esterna e interna, l'attività dell'ufficio stampa e la redazione del sito.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 15:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito