Violenza stradale, giovedì 18 settembre un incontro con la Lorenzo Guarnieri Onlus

Promosso da Fiab Trento, l’incontro è dedicato alla violenza stradale e all’impatto di una comunicazione corretta ed efficace.
Data:

15/09/2025

Immagine decorativa
© Archivio Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nell’ambito della Settimana europea della Mobilità, giovedì 18 settembre alle ore 20:30, nel salone di rappresentanza di Palazzo Geremia, è in programma l’incontro “Non sono incidenti. La violenza stradale e il valore delle parole”. Promosso da Fiab Trento, l’incontro è dedicato alla violenza stradale e all’impatto di una comunicazione corretta ed efficace.

Con Stefano Guarnieri, presidente dell’associazione Lorenzo Guarnieri Onlus e autore del libro “Il torto di essere vittime”, si esplorerà il modo in cui i mass media e le pubbliche amministrazioni possono giocare un ruolo fondamentale nel sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la cultura della sicurezza. A introdurre sarà l’assessore comunale alla Mobilità Michele Brugnara, mentre a moderare l’incontro sarà il giornalista Paolo Ghezzi. Ospite della serata, l’ex ciclista professionista Gilberto Simoni.

Aveva 17 anni e mezzo Lorenzo quando la notte del 2 giugno del 2010 a Firenze fu investito è ucciso da un uomo che guidava ubriaco e drogato. La famiglia Guarnieri ha creato un’associazione e ha organizzato una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e nelle università. E soprattutto è riuscita a cambiare un paradigma: chi provoca incidenti mortali oggi per la legge non è una persona incosciente o distratta ma un omicida. Anche grazie alla famiglia Guarnieri, il Parlamento italiano ha approvato infatti la prima legge sull’omicidio stradale che prevede pene sino a 18 anni di carcere.

Sempre nell’ambito della Settimana europea della Mobilità, con il contributo degli agenti del Nucleo educazione stradale della Polizia locale Trento-Monte Bondone sarà allestito uno stand informativo per promuovere l’uso in sicurezza della bicicletta, nelle giornate di mercoledì 17 settembre, dalle 15:30 alle 18:30 alla Palazzina Liberty, e giovedì 18 settembre dalle 8:00 alle 12:00 in piazza del Duomo. Durante queste occasioni, saranno distribuiti materiali che contribuiscono alla sicurezza della circolazione, come catadiottri e bande riflettenti ferma pantalone.

A cura di

Progetto comunicazione

Cura il piano di comunicazione esterna e interna, l'attività dell'ufficio stampa e la redazione del sito.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

23/09/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 09:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito