Il tempo dopo la scuola, il Comune finanzia 24 centri tra aiuto compiti, giochi e attività all’aria aperta

È online uno strumento agile per conoscere gli spazi aperti presenti sul territorio, contattare i referenti e scoprire le attività in programma durante tutto l’anno
Data:

22/09/2025

Immagine decorativa
© Foto di rawpixel da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In autunno, in coincidenza con il ritorno sui banchi, riaprono in città i centri finanziati dal Comune che accolgono bambini e ragazzi dopo la scuola. Si tratta di spazi aperti che, a seconda dei quartieri, hanno nomi diversi, ma una stessa finalità: quella di favorire la conciliazione tra i tempi di lavoro e quelli della famiglia, di garantire le pari opportunità educative e di offrire a bambini e ragazzi ambienti di socializzazione accoglienti, in cui all’aiuto compiti si affiancano spesso anche attività ludiche di vario tipo.

Per permettere alle famiglie di conoscere le opportunità distribuite sul territorio comunale è stata realizzata una mappa online (consultabile sul sito del Comune, nella sezione “vivere il comune/approfondimenti/servizi, interventi ed opportunità per bambini, giovani e famiglie del territorio Val d’Adige), all’interno della quale sono indicati i contatti dei 24 centri distribuiti sul territorio del Sistema integrato di servizi e opportunità per famiglie, bambini e giovani. I genitori che desiderano ricevere informazioni possono rivolgersi ai referenti indicati nella mappa che li orienterà nella scelta migliore.

Accanto al supporto allo studio in rete con gli Istituti scolastici, gli educatori propongono attività che promuovono i sani stili di vita, attività outdoor, educazione all’utilizzo degli strumenti comunicativi digitali. In alcuni quartieri sono attivi i servizi di anticipo e posticipo (assistenza prima e dopo l’orario scolastico), in altri si organizza il Piedibus per promuovere gli spostamenti sostenibili o ancora si assicura il servizio di “Pick up”, che garantisce l’accompagnamento diretto dei bambini dalla scuola agli spazi del doposcuola in modo da favorire la conciliazione famiglia-lavoro.

Oltre che sull’aiuto allo svolgimento dei compiti, il focus di questi servizi è sulle attività di socializzazione per sostenere le competenze relazionali e contrastare una tendenza diffusa all’isolamento che nel tempo può dar vita a forme di abbandono scolastico e sociale. Si punta inoltre sulle attività espressive per promuovere la conoscenza di sé e sulle attività di animazione per sostenere la comunità educante anche attraverso la progettazione condivisa con la rete del territorio. Non mancano naturalmente le attività libere all’aperto nei parchi della città o i giochi da tavolo.

Ecco una panoramica degli spazi presenti sul territorio 

A Villazzano l’associazione Tre Fontane gestisce il centro Giocastudiamo. Allo Spazio Aperto di Povo e Cognola, la cooperativa Kaleidoscopio offre attività di socializzazione, animazione, accompagnamento allo studio e movimento, mentre la cooperativa Geco si occupa del Giocastudiamo di Cognola e Martignano. 

Nella Circoscrizione San Giuseppe, la cooperativa Arianna organizza attività per bambini e bambine delle scuole elementari il venerdì dalle 16:00 alle 18:03 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00. Il Centro Alisei, gestito dalla cooperativa Progetto 92, offre invece supporto ai minori nello svolgimento di compiti, giochi e laboratori.

Il Giocalaboratorio in via San Francesco, gestito dalla cooperativa Arianna, durante l'anno scolastico accoglie tutti i giorni dalle 13:30 alle 18:30 bambini delle scuole elementari e i ragazzini delle medie per offrire supporto scolastico e per realizzare attività creative, di movimento e di gioco, momenti di scoperta della città e del territorio. Durante le vacanze scolastiche e in estate si propongono invece le colonie estive.

Il Giocastudiamo di Piedicastello, gestito dalla cooperativa Geco, è uno spazio di aggregazione e socializzazione per bambini e ragazzi, in cui vengono proposte attività ludiche e creative, supporto scolastico e uscite sul territorio.

A Ravina, al centro Epicentro, la cooperativa Progetto 92 offre attività e supporto a minori e famiglie, mentre ai Centri di Clarina e Villazzano 3 La Bussola organizza attività di socializzazione e supporto scolastico a bambini (6/10 anni), ragazzi (11/14 anni) e, attraverso uno sportello settimanale, adolescenti (15/17 anni). Il servizio è aperto dal lunedì al venerdì nel corso dell'intero arco dell'anno.

A Mattarello, Kaleidoscopio si occupa del nuovo centro Spazio aperto gioco, dedicato ai bambini dai 6 ai 11 anni per giocare, studiare e socializzare.

Ai Solteri, il Giocastudiamo Magnete gestito dalla cooperativa Arianna è dedicato ai bambini delle scuole elementari che qui giocano, imparano, creano, fanno i compiti in compagnia di altri bambini e bambine. È aperto nel periodo scolastico dal lunedì al venerdì dalle 16:00 alle 18:30 e sono previste attività straordinarie durante le vacanze.

L’associazione Carpe Diem si occupa dei Giocastudiamo che si trovano a Campotrentino, Spini e Canova, mentre la cooperativa Adam 099 promuove e gestisce al Progetto Vivaio di Meano, per bambini, giovani, famiglie e adulti.

A Gardolo, Progetto 92 cura il Centro Il Muretto, dove offre supporto compiti, organizza giochi e laboratori per ragazzi delle medie in collaborazione con le associazioni locali.

A Canova, la cooperativa Arianna si occupa della Casetta, un centro socio educativo territoriale che si rivolge a ragazzi e ragazze dalla prima media alla quinta superiore e a tutta la comunità. Durante l'anno scolastico è aperto dal lunedì al venerdì dalle 13:30 alle 18:30, organizza attività speciali durante le vacanze scolastiche.

A Cadine, il Gruppo Oasi gestisce il Centro Contrasto, dove offre attività educativo-ricreative per prevenire il disagio sociale, come cineforum, tornei, laboratori, giochi di ruolo e incontri sul volontariato, coinvolgendo bambini e ragazzi di diverse età. È rivolta invece a tutta la città e al territorio Val d’Adige, infine, la proposta del Centro di accompagnamento allo studio e di supporto agli apprendimenti dell’associazione Periscopio Aps, le cui attività si svolgono presso le Scuole Medie “Manzoni” a Trento.

Per supportare le famiglie nel percorso di crescita dei figli, sono in programma nei territori, momenti formativi e di incontro. Per maggiori dettagli ci si può iscrivere alla Newsletter di Intrecci.

A cura di

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

04/10/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 22/09/2025 16:55

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito