Accoglienza di adulti presso famiglie o singoli

  • Servizio attivo

Accoglienza presso famiglie o singoli di adulti che necessitano di un supporto nei bisogni quotidiani

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

L'accoglienza è un'esperienza di relazione, messa in campo come strumento di vicinanza e di comprensione. L'obiettivo è quello di migliorare la vita delle persone coinvolte nella relazione rispondendo ai loro bisogni.

  • per chi viene accolto (l'accolto), si potrebbe trattare di alleviare la solitudine, trovare qualcuno che si preoccupa di lui/lei, ampliare le conoscenze e le amicizie, essere sostenuto nella quotidianità e mantenere la propria autonomia
  • per chi accoglie (l'accogliente), l'esperienza offre la possibilità di soddisfare bisogni concreti quali la casa e un'entrata economica, ma anche di imparare, conoscere nuove persone e vivere in modo dignitoso. È inoltre compatibile con qualche lavoro, corsi di formazione.

Possono richiedere l'accoglienza presso famiglie o singoli lo stesso interessato o chi ne esercita la rappresentanza (tutore, amministratore di sostegno, curatore), se residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme).
Alla persona che accoglie viene riconosciuto un contributo economico mensile sulla base dell'impegno richiesto per sostenere la continuità del servizio.

Il servizio comporta l’adesione a un progetto individuale, condiviso con la rete dei servizi e le figure di riferimento, e comprende l'accompagnamento di un operatore in tutte le fasi dell'intervento.

Come fare

Come diventare accogliente:

  • La candidatura può essere segnalata solo da terzi ( assistente sociale, realtà del territorio che conoscono il progetto e altri accoglienti)
  • L'accogliente sarà chiamato a fare un percorso formativo che comprende una parte pratica e una parte teorica . Al termine della formazione si riceve un attestato e l'eventuale idoneità
  • L'abbinamento tra accolto e accogliente viene deciso da una commissione.

Come diventare accolto:

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare l'ufficio comunale responsabile per fissare un appuntamento
  • dopo la fase di analisi del bisogno, viene redatto un progetto personalizzato e condiviso tra famiglia e rete dei Servizi
  • il cittadino presenta la domanda di attivazione del Servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Domanda per i servizi rivolti a minori adulti e persone con disabilità

Modulo di domanda da utilizzare per richiedere l'accesso ad interventi:
- residenziali e semiresidenziali per minori, adulti, persone con disabilità
- educativi a domicilio
- di spazio neutro
- di accoglienza di minori e adulti
- di affidamento familiare di minori.

Cosa si ottiene

Un miglioramento della qualità della vita attraverso un sostegno nella quotidianità

Al termine della procedura amministrativa viene inviato all'interessato il provvedimento di ammissione e attivazione del servizio. L'assistente sociale di zona prepara l'intervento interfacciandosi con tutti i soggetti interessati e organizza l'avvio dell'accoglienza.

Possono esserci dei tempi di attesa variabili in base alla presenza/disponibilità di persone accoglienti e al rispetto dei criteri di abbinamento.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Alle persone accolte può essere richiesta una quota di compartecipazione alla spesa, come previsto dalle Determinazioni provinciali, calcolata sulla base delle entrate e delle spese familiari. La misura del concorso alla spesa non può essere superiore al contributo erogato per il servizio.

Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediante Sepa. Il Comune invia alle famiglie una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Accedi al servizio

Casi particolari

Il soggetto richiedente non deve essere legato da vincoli di parentela con le famiglie o i singoli interessati all’accoglienza. Tuttavia, nel caso in cui si tratti di un neo-maggiorenne che sia già stato affidato in età minore ad una famiglia, non si tiene conto dell'eventuale vincolo di parentela tra il soggetto e la famiglia, in modo da assicurargli la permanenza nello stesso ambiente, purché l’accoglienza non superi un periodo di ventiquattro mesi.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito