Alloggi protetti

  • Servizio attivo

Servizi residenziali per persone anziane

A chi è rivolto

I destinatari degli alloggi protetti sono persone residenti nel territorio Val d'Adige in situazioni di fragilità personale, abitativa o di solitudine relazionale, non più in grado di vivere nella propria casa e che necessitano di sostegno nella gestione della quotidianità.

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Gli Alloggi Protetti sono residenze destinate a persone anziane autonome, parzialmente autosufficienti o a persone adulte esposte al rischio di emarginazione. 

Il servizio offre la possibilità di risiedere in appartamenti autonomi, collocati all'interno di un contesto abitativo che garantisce alla persona maggiore tutela e l'accesso a servizi comuni. Negli alloggi protetti viene garantita un'attività di supervisione e sorveglianza, l'accesso, al bisogno, di interventi assistenziali programmati a sostegno della quotidianità e il pronto intervento in caso di necessità.

Per le persona accolte c'è la possibilità di accedere a degli spazi comuni a tutti gli ospiti e, laddove previste, la partecipazione ad attività di socializzazione e animazione proposte dalla struttura.
L'offerta di alloggi protetti sul territorio comunale si articola in:

  • 22 alloggi al Centro polifunzionale di Povo presso l'Apsp (azienda pubblica servizi alla persona). M. Grazioli
  • 20 alloggi in via dei Molini, presso l'Apsp Civica di Trento
  • 4 alloggi in via Abba presso l'Apsp Beato de Tschiderer.

Il servizio prevede un canone d'uso, comprensivo di utenze, a carico della persona assegnataria. Per coloro che non risultano in grado di provvedere alla copertura integrale dell'importo, il Comune interviene economicamente sulla base della capacità contributiva dell’ospite. In questo senso, sono considerate tutte le sue entrate (pensioni, redditi esenti, altre provvidenze economiche, ulteriori redditi) ed il patrimonio immobiliare e mobiliare, ad eccezione dei risparmi inferiori o uguali ad Euro 6.000,00 adoperabili per spese di carattere straordinario od eccezionale.

Come fare

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.

Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare anche telefonicamente l'ufficio responsabile, per fissare un appuntamento
  • dopo la fase di analisi del bisogno, l'assistente sociale compila, insieme alla persona e alla sua famiglia, un'apposita scheda di presentazione della situazione al gruppo di accesso competente
  • il gruppo di accesso competente predispone una lista di attesa in base ad un punteggio, utile all'assegnazione dell'alloggio
  • nel momento in cui vi è disponibilità di un alloggio, l'assistente sociale contatta la persona che si trova nella prima posizione utile all'assegnazione dell'alloggio
  • la persona formalizza l'accettazione dell'alloggio attraverso la presentazione della domanda di ingresso.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa si ottiene

Inserimento in una struttura d'accoglienza

Tempi e scadenze

Fase di valutazione e di verifica dei requisiti
Le tempistiche e le modalità sono indicate dall'assistente sociale e dal gruppo di accesso competente.
Procedimento amministrativo
90 giorni dalla data di presentazione della domanda

Costi

A carico della persona assegnataria dell'alloggio è previsto un canone d'uso, comprensivo delle utenze.

La persona parteciperà alla spesa con le proprie entrate fatto salvo una quota di reddito pari all'assegno sociale in vigore nel Comune di Trento al 1° gennaio dell'anno di riferimento.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Contatti Ufficio Spazio argento

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito