A chi è rivolto
Cittadini
Modalità di richiesta di permessi di accesso e sosta in Ztl per persone con disabilità e anziani.
Cittadini
I veicoli di associazioni, enti e istituti che trasportano persone con mobilità ridotta, appositamente attrezzati, possono ottenere l'autorizzazione per accedere alle Ztl-P (pedonale) e Ztl-Cs (Centro storico). L'accesso è consentito solo per accompagnare persone con difficoltà motorie, in relazione al servizio svolto.
Il numero di contrassegni rilasciati corrisponde al numero di veicoli attrezzati dell'associazione o ente.
La richiesta deve essere fatta dal legale rappresentante, o da un delegato con firma e documento d'identità in caso di rinnovo.
I familiari di persone residenti in Ztl, prevalentemente di età avanzata e bisognose di assistenza, possono richiedere il rilascio di permessi temporanei per assistenza familiare. Il residente anziano o inabile in Ztl:
L'abilitazione annuale darà la possibilità di prenotare online i permessi temporanei, con validità da lunedì a domenica per un massimo di 2 ore al giorno, suddivisibili anche in due fasce di un'ora.
Gli enti, cooperative, associazioni e ditte di infermieri che offrono assistenza domiciliare a residenti anziani o inabili in Ztl possono ottenere 1 contrassegno per l'accesso e la sosta operativa.
Il contrassegno può includere fino a 5 targhe di veicoli dell'organizzazione o dei volontari.
Il transito e la sosta sono permessi solo per il tempo necessario all'assistenza.
La richiesta di rilascio/rinnovo va inoltrata su carta intestata e deve essere presentata dal responsabile dell'ente, cooperativa, associazione o ditta o da altro soggetto in possesso di apposita delega, con firma in originale, e copia del documento d'identità del responsabile stesso. La stessa procedura è applicabile nel caso di rinnovo.
La richiesta deve essere presentata su carta intestata dal legale rappresentante, o da un delegato con firma e documento d'identità in caso di rinnovo.
I familiari di persone residenti in Ztl e di età avanzata o bisognose di assistenza, possono richiedere il rilascio di permessi temporanei. E' necessario compilare l'apposito modulo e inviarlo tramite mail a Trentino Mobilità.
La richiesta di rilascio/rinnovo va inoltrata su carta intestata e deve essere presentata di persona presso gli sportelli o tramite indirizzo mail a Trentino Mobilità dal responsabile dell'ente, cooperativa, associazione o ditta o da altro soggetto in possesso di apposita delega, con firma in originale, e copia del documento d'identità del responsabile stesso.
La stessa procedura è applicabile nel caso di rinnovo.
Di seguito i moduli suddivisi per tipologia di permesso da richiedere: