Assegnazione di spazi e strutture comunali a enti e associazioni senza scopo di lucro

  • Servizio attivo

Come richiedere l'assegnazione di spazi e strutture del patrimonio comunale per lo svolgimento di attività associative.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a enti privati quali associazioni, fondazioni e altre istituzioni di carattere privato, dotati di personalità giuridica, nonché associazioni non riconosciute con finalità di interesse collettivo, senza fini di lucro e che svolgono iniziative in favore della comunità locale.

Trento

Descrizione

Il Comune di Trento può concedere in uso propri immobili ad associazioni ed enti senza scopo di lucro che ne fanno richiesta.

Le richieste di assegnazione possono essere presentate solo con riferimento all'elenco degli spazi disponibili, che viene aggiornato ogni mese.

Non sono ammesse istanze generiche.

Il contratto, di norma con una durata di 9 anni, prevede il pagamento del canone di concessione e il rimborso delle spese accessorie che la normativa vigente pone a carico del conduttore (energia elettrica, riscaldamento, acqua e altre utenze e tutte le spese inerenti alle parti comuni).

Come fare

Le richieste di assegnazione devono essere presentate entro la fine del mese successivo a quello di aggiornamento dell'elenco degli spazi disponibili.

È necessario presentare l'apposita modulistica secondo una delle seguenti modalità:

  • di persona presso l'ufficio comunale competente
  • tramite posta elettronica certificata (PEC), corredata da copia del documento di identità del legale rappresentante
  • tramite posta elettronica ordinaria, corredata da copia del documento di identità del legale rappresentante.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  1. Modulo Richiesta locali per svolgimento attività associative con allegati: 
    • atto costitutivo e statuto dell'ente
    • relazione sull'attività che si intende svolgere negli spazi richiesti
    • copia del documento d'identità del legale rappresentante
  2. Modulo Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio
  3. Informativa Privacy per l'assegnazione di spazi e strutture a enti e associazioni senza scopo di lucro

Richiesta locali per svolgimento attività associative

Modulo per richiedere la concessione di spazi e strutture del patrimonio comunale per lo svolgimento di attività associative senza fini di lucro e con finalità di interesse pubblico.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio

Modulo per autodichiarazione enti/associazioni

Informativa Privacy per l'assegnazione di spazi a enti e associazioni senza scopo di lucro

Compilala e presentala insieme ai due moduli "Richiesta locali per svolgimento attività associative" e "Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio".

Cosa si ottiene

Concessione di spazi e strutture comunali.

Per qualsiasi informazione riguardo alla procedura potrai scrivere a coesioneterritoriale@comune.trento.it o chiamare il 0461 884239. 

Tempi e scadenze

Con cadenza mensile, il Comune svolge una valutazione delle richieste pervenute nel corso del mese precedente.
Al termine della valutazione viene comunicato l'accoglimento o il rigetto della domanda.
Le istanze rigettate sono successivamente archiviate.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Il pagamento della marca da bollo è previsto, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge.

Contatti

Contatti Ufficio Coesione territoriale e decentramento

Contatti Servizi demografici e decentramento

Servizi demografici e decentramento

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Ufficio coesione territoriale e decentramento

Cura il coordinamento delle attività delle Circoscrizioni, le concessioni di spazi destinati a uso associativo e la gestione amministrativa dei beni di uso civico.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito