Assegno di autodeterminazione per le donne vittime di violenza

  • Servizio attivo

Contributo economico concesso alle donne vittime di violenza per sostenerne l'autonomia abitativa e l'autonomia personale

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

L'Assegno di autodeterminazione è un sostegno economico per donne che escono da relazioni violente, indipendentemente dalla situazione lavorativa, dalla cittadinanza o da condizioni di soggiorno.
Dura da 3 a 12 mesi e non è rinnovabile. L'importo è di 400 euro al mese, ridotti a 200 euro se la donna è ospite in una struttura che offre vitto e alloggio. Per richiederlo, la donna deve essere:

  • residente in provincia di Trento
  • presa in carico dai servizi sociali con un piano personalizzato
  • riconosciuta come vittima di violenza tramite denuncia o aver intrapreso un percorso di uscita dalla violenza presso servizi autorizzati.

I soggetti autorizzati sono:

  • servizio sociale territoriale
  • consultorio
  • servizio di psicologia clinica dell'Azienda Sanitaria
  • ente di terzo settore appartenete alla filiera dei servizi antiviolenza.

Come fare

Le persone interessate si possono rivolgere all'ufficio responsabile per fissare un appuntamento. L'assistente sociale, attestata la presa in carico, a seguito di valutazione predispone un Piano personalizzato di intervento e determina la durata dell'assegno.
La domanda viene trasmessa all'Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa, che provvede alla concessione.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Cosa si ottiene

Un contributo economico mensile per la durata di massimo 12 mesi

Tempi e scadenze

Il termine è di 30 giorni, a partire dal giorno successivo alla ricezione della domanda.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Contatti Ufficio Famiglie e minori

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito