Assegno di cura

  • Servizio attivo

Beneficio economico volto a favorire la permanenza a domicilio di persone non autosufficienti

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

L'assegno di cura, istituito con legge provinciale del 24 luglio 2012, n. 15, è un beneficio economico erogato dall' Agenzia Provinciale per l'Assistenza e la Previdenza Integrativa (Apapi) ed è volto supportare la permanenza delle persone non autosufficienti nel proprio ambito domiciliare, in misura correlata al bisogno assistenziale e alle condizioni economiche del nucleo familiare.
Il valore dell'assegno di cura varia a seconda del grado di non autosufficienza della persona (quattro livelli di gravità) e dal requisito di condizione economica Icef.
L'accertamento della non autosufficienza e l'attribuzione del livello di gravità si basano su una valutazione socio - sanitaria integrata, effettuata dall' Unità di Valutazione Multidimensionale (Uvm) del distretto sanitario competente per territorio.

Come fare

Per richiedere l'assegno di cura bisogna presentare domanda ai Patronati o agli Sportelli di assistenza e informazione al pubblico della Provincia Autonoma di Trento.
La visita per l’accertamento della non autosufficienza e l’attribuzione di uno dei quattro livelli di gravità viene effettuata dall’Uvm del distretto sanitario competente per territorio. Il distretto sanitario comunica all'Apapi il livello di non autosufficienza e questa provvede direttamente alla liquidazione.

Cosa serve

Tutte le indicazioni inerenti la presentazione della domanda e predisposizione di eventuali moduli verranno forniti dagli Sportelli di assistenza e informazione al pubblico della Provincia Autonoma di Trento.

Cosa si ottiene

Assegno di cura

Tempi e scadenze

Le scadenze e le tempistiche relative alla domanda saranno comunicate dal Servizio

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito