Assegno di inclusione

  • Servizio attivo

Misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Misura che prevede l'erogazione di un beneficio economico e l'opportunità di seguire un percorso socio-lavorativo volto al superamento dello stato di bisogno. Tale servizio prevede la sinergia tra i Servizi sociali, i Centri per l'impiego e il beneficiario.

Per ottenere il beneficio è necessario avere dei requisiti di: residenza, cittadinanza e soggiorno, economici, reddituali. Per coloro che sono in età lavorativa è inoltre necessaria l'adesione e la partecipazione attiva ad un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Il beneficio è erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo è sempre prevista la sospensione di un mese. Il beneficio economico viene versato mensilmente su una carta di pagamento elettronica che, completamente gratuita, funziona come una normale carta di pagamento elettronica.

I beneficiari sono tenuti a rispettare gli impegni presi sia con i Centri per l'impiego sia con i Servizi sociali: il mancato rispetto provoca la sospensione o la decadenza del beneficio economico.

Sono previste sanzioni penali in caso di dichiarazioni false, di esibizione di falsa documentazione, di mancata comunicazione delle variazioni del reddito o del patrimonio o di altre informazioni dovute e rilevanti ai fini del mantenimento del beneficio.

Come fare

Attivazione del beneficio:

  1. La persona presenta la domanda all'Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale). Le persone possono fare richiesta in maniera autonoma oppure possono presentare la domanda presso i patronati e i Caf (centri di assistenza fiscale).
  2. Il richiedente deve iscriversi presso il Siisl (sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa), al fine di sottoscrivere un patto di attivazione digitale.
  3. Erogazione del beneficio economico a decorre dal mese successivo a quello di sottoscrizione da parte del richiedente.

Ruolo del Servizio Sociale:

  1. Incontrare i beneficiari entro 120 giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale. Le persone si possono presentare spontaneamente oppure attendere l'invito a colloquio che avverrà tramite sms.
  2. Valutazione multidimensionale dei bisogni del nucleo familiare
  3. Nei casi previsti stesura di un patto di inclusione sociale che prevede incontri di monitoraggio periodici.

In caso di mancata presentazione agli appuntamento con il servizio sociale, il beneficio economico è sospeso.

Cosa serve

L'eventuale documentazione da presentare sarà fornita direttamente dall'ufficio responsabile.

Cosa si ottiene

Assegno di inclusione

Tempi e scadenze

Le tempistiche saranno indicate dall'ufficio responsabile.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito