Assistenza domiciliare

  • Servizio attivo

Servizio a supporto delle persone presso il proprio domicilio

A chi è rivolto

Il servizio rientra tra i servizi a sostegno della domiciliarità ed è rivolto a persone con ridotta autonomia che necessitano di un sostegno, temporaneo o continuativo, per svolgere le normali attività quotidiane.

I destinatari del servizio devono essere persone residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme).

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Il servizio offre delle prestazioni socio - assistenziali differenziate, erogate da personale qualificato e volte a favorire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita. Le prestazioni comprendono:

  • cura della persona (aiuto nell'igiene quotidiana, nella cura personale, attività di mobilizzazione, supporto nella preparazione e consumo dei pasti)
  • governo della casa, limitatamente ai locali dove si svolge il servizio
  • attività di sostegno psicosociale e relazionale (supporto alla vita di relazione, accompagnamento per piccole commissioni, accesso ai servizi del territorio e attività di integrazione con la comunità).

Come fare

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare anche telefonicamente l'ufficio responsabile per fissare un appuntamento
  • dopo la fase di analisi del bisogno, viene steso un progetto personalizzato e condiviso con la persona e la famiglia
  • successivamente il cittadino presenta la domanda di attivazione del servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Domanda per l'accesso agli interventi agevolati di assistenza domiciliare

Modulo da utilizzare per presentare domanda di accesso agli interventi agevolati di aiuto domiciliare e sostegno alla persona, pasti a domicilio, pasti presso mense convenzionate, telesoccorso/telecontrollo e servizi di cura e igiene presso i Centri di servizi.

Cosa si ottiene

Intervento socio-assistenziale a domicilio sulla base di un progetto personalizzato

A termine della procedura amministrativa viene inviato, alla persona che ha presentato la domanda, il provvedimento di ammissione / non ammissione e attivazione del servizio o di inserimento in lista d'attesa.

Tempi e scadenze

90 giorni dalla data di ricezione della domanda

Costi

La persona compartecipa al costo del servizio sulla base della condizione economica familiare determinata con indicatore Icef (indicatore condizione economica familiare). 
La compartecipazione varia da una quota minima (2,00 euro all'ora) a una quota massima (18,00 euro all'ora); non può superare un tetto massimo mensile di spesa, definito anch'esso con indicatore Icef.

Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediate Sepa.
Il Comune invia alle persone una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Spazio argento

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito