A chi è rivolto
Cittadini
Accoglimento in struttura di persone anziane autosufficienti con un bisogno di protezione
Cittadini
Il servizio offre la possibilità di accedere a dei posti letto, in stanze singole o doppie, inseriti all'interno di un contesto residenziale protetto e situato in un edificio adiacente alla Rsa (residenza sanitaria assistenziale) Angeli Custodi della Apsp (azienda provinciale servizi alla persona) Civica di Trento (via della Collina, 2 Trento). La casa offre un servizio alberghiero (pasti e pulizia degli ambienti), un'attività di supervisione diurna da parte del personale della struttura e la possibilità di un pronto intervento in caso di necessità.
Per le persona accolte, è prevista la possibilità di accedere a spazi comuni a tutti gli ospiti e la partecipazione ad attività di socializzazione e animazione proposte dalla struttura. Gli ingressi alla struttura sono solo temporanei.
Il servizio è rivolto a persone anziane autosufficienti nelle proprie attività quotidiane ma che hanno bisogno di maggiore tutela e/o non hanno una rete familiare adeguata. I destinatari del servizio sono persone residenti nel Territorio Val d'Adige (Comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme).
Il servizio prevede un canone d'uso, comprensivo di utenze, a carico della persona assegnataria. Per coloro che non risultano in grado di provvedere alla copertura integrale dell'importo, il Comune interviene economicamente sulla base della capacità contributiva dell’ospite. In questo senso, sono considerate tutte le entrate (pensioni, redditi esenti, altre provvidenze economiche, ulteriori redditi) ed il patrimonio immobiliare e mobiliare, ad eccezione dei risparmi inferiori o uguali ad Euro 2.500 adoperabili per spese di carattere straordinario od eccezionale.
In valutazione della capacità contributiva dell’ospite, vengono considerati anche:
L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:
Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.
Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.