Centri di servizi

  • Servizio attivo

Servizio a sostegno della domiciliarità, di promozione dell'invecchiamento attivo e di inclusione sociale

A chi è rivolto

Il servizio rientra tra i servizi a sostegno della domiciliarità ed è rivolto a persone con ridotta autonomia. I destinatari sono prevalentemente persone residenti nel Territorio Val d'Adige. Per le attività di socializzazione e animazione, in presenza di specifiche esigenze il servizio è destinato anche a persone non residenti nel territorio.

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

I centri di servizi sono strutture semiresidenziali che offrono attività di socializzazione e animazione per promuovere stili di vita sani e la partecipazione attiva degli anziani. Qui si svolgono attività socio-ricreative, artistiche, culturali, motorie e occupazionali, oltre a corsi di formazione e promozione del volontariato. I centri di servizi erogano anche prestazioni di cura e igiene, quali:

  • pedicure e manicure
  • parrucchiere
  • barbiere
  • bagno e doccia assistiti

I centri di servizi sono:

  • centro "Contrada Larga" – via San Giovanni Bosco, 10
  • centro di Gardolo – via S. Anna, 5/A (Palazzo Crivelli)
  • centro di Povo – via della Resistenza, 31/F
  • centro di via dei Molini – via dei Molini, 22

Come fare

Le persone interessate si possono rivolgere all'ufficio responsabile per presentare la domanda di attivazione del servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.

Il servizio viene erogato dai Centri Servizi presso cui è visibile il tariffario e e dove viene effettuato il pagamento.
Per i soli servizi di bagno e doccia assistiti, l'attivazione avviene a seguito di valutazione ed invio da parte del servizio sociale.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo

Domanda per l'accesso agli interventi agevolati di assistenza domiciliare

Modulo da utilizzare per presentare domanda di accesso agli interventi agevolati di aiuto domiciliare e sostegno alla persona, pasti a domicilio, pasti presso mense convenzionate, telesoccorso/telecontrollo e servizi di cura e igiene presso i Centri di servizi.

Cosa si ottiene

Prestazione di igiene e cura alla persona

A termine della procedura amministrativa viene inviato alla persona che ha presentato la domanda il provvedimento di ammissione e attivazione del servizio.

Tempi e scadenze

90 giorni dalla data di ricezione della domanda

Costi

La compartecipazione alla spesa è definita:

  • con tariffa per i servizi di cura ed igiene
  • con indicatore Icef (indicatore condizione economica familiare) per i soli servizi di bagno e doccia assistiti, con valutazione ed invio da parte del servizio sociale.

Le tariffe sono esposte al pubblico presso i centri di servizi.

Per i servizi di bagno e doccia assistiti la persona compartecipa al costo del servizio sulla base della condizione economica familiare determinata con indicatore Icef. La compartecipazione varia da una quota minima (di un 1,00 euro per il servizio doccia e di 2,00 euro per il servizio bagno) a una quota massima (di 9,00 euro per il servizio doccia e di 18,00 euro per il servizio bagno); non può superare un tetto massimo mensile di spesa, definito anch'esso con indicatore Icef.

Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediate Sepa.
Il Comune invia alle persone una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Contatti Ufficio Spazio argento

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito