Centro di accoglienza notturno per persone adulte richiedenti protezione internazionale

  • Servizio attivo

Interventi residenziali svolti in fascia serale e notturna rivolti a persone adulte richiedenti protezione internazionale

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a uomini adulti richiedenti protezione internazionale

Trento

Descrizione

Nel 2023 sono stati stati attivati, a favore di persone richiedenti protezione internazionale:

  • un Centro di accoglienza notturno permanente (per il periodo luglio 2023-giugno 2025)
  • un Centro di accoglienza notturno invernale (per il periodo novembre 2023-aprile 2024).

Attraverso questi centri si riescono a raggiungere diversi obiettivi:

  • offrire accoglienza residenziale temporanea nelle fasce orarie serali e notturne fino all’autorizzazione/diniego all'ingresso della persona nei percorsi ministeriali a cura del Commissariato del Governo
  • garantire il soddisfacimento del bisogno di riposo e recupero di energie, i servizi igienici e la prima colazione
  • garantire un contesto relazionale significativo
  • fornire orientamento ai servizi per le persone senza dimora
  • mantenere e/o ripristinare la massima autonomia di vita possibile dei soggetti destinatari
  • prevenire rischi di emarginazione sociale
  • migliorare le competenze personali per la vita quotidiana (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano)
  • contrastare situazioni di marginalità, esclusione ed isolamento recuperando le potenzialità delle persone.

Come fare

Il procedimento di accesso al servizio prevede i seguenti passaggi:

  1. le persone devono presentare domanda di posto letto presso il servizio provinciale “Sportello Unico per l'accoglienza delle persone senza dimora”
  2. le persone richiedenti posto letto, dovranno periodicamente confermare lo stato di bisogno allo Sportello Unico.

Cosa serve

Tutte le indicazioni verranno fornite in sede di domanda. Lo sportello si trova in via Francesco Barbacovi n°2 a Trento ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 16:00.

Cosa si ottiene

Interventi residenziali in fascia serale e notturna

Tempi e scadenze

La possibile accoglienza viene comunicata telefonicamente oppure recandosi di persona presso lo Sportello Unico per l'accoglienza delle persone senza dimora

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito