Nel 2023 sono stati stati attivati, a favore di persone richiedenti protezione internazionale:
- un Centro di accoglienza notturno permanente (per il periodo luglio 2023-giugno 2025)
- un Centro di accoglienza notturno invernale (per il periodo novembre 2023-aprile 2024).
Attraverso questi centri si riescono a raggiungere diversi obiettivi:
- offrire accoglienza residenziale temporanea nelle fasce orarie serali e notturne fino all’autorizzazione/diniego all'ingresso della persona nei percorsi ministeriali a cura del Commissariato del Governo
- garantire il soddisfacimento del bisogno di riposo e recupero di energie, i servizi igienici e la prima colazione
- garantire un contesto relazionale significativo
- fornire orientamento ai servizi per le persone senza dimora
- mantenere e/o ripristinare la massima autonomia di vita possibile dei soggetti destinatari
- prevenire rischi di emarginazione sociale
- migliorare le competenze personali per la vita quotidiana (cura di sé, della propria salute, degli spazi in cui abitano)
- contrastare situazioni di marginalità, esclusione ed isolamento recuperando le potenzialità delle persone.