Centro diurno per persone anziane

  • Servizio attivo

Servizio semiresidenziale a favore di persone anziane

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Il centro diurno è un servizio socio - sanitario in capo all'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (Apss). È un servizio a carattere diurno, finalizzato a favorire il benessere degli anziani e a sostenere la loro permanenza nel proprio ambiente di vita. In particolare promuove attività di socializzazione, animazione e invecchiamento attivo, orientate a stimolare le abilità e le autonomie delle persone accolte al fine di prevenire l'isolamento sociale.

Per favorire la frequenza al centro diurno è previsto il servizio mensa nei giorni in cui è prevista la frequenza e un servizio di trasporto da/alla struttura.

L’inserimento in centro diurno prevede una preliminare valutazione da parte dell’Unità valutativa multidisciplinare (Uvm): un’equipe che effettua una valutazione integrata degli aspetti sociali e della situazione sanitaria dei richiedenti individuando un progetto assistenziale.
L'Uvm può essere attivata - previo consenso dell’interessato per il tramite di diversi soggetti tra cui:

  • il medico di medicina generale
  • il medico ospedaliero (se la persona è ricoverata in ospedale)
  • l'assistente sociale di riferimento.

Come fare

Per l'attivazione del servizio è necessario:

  • attivare una valutazione da parte dell'Unità di Valutazione Multidisciplinare che è attivabile - previo consenso dell’interessato - per il tramite di diversi soggetti, tra cui il medico di medicina generale, il medico ospedaliero (se la persona è ricoverata in ospedale), l'assistente sociale di riferimento
  • in sede di Uvm viene attribuita l'idoneità o meno all'attivazione del centro diurno e individuato un Progetto Assistenziale Individualizzato (Pai)
  • in caso di disponibilità di un posto la persona sarà contatta dal personale del Servizio Cure domiciliari dell'Apss

Cosa serve

La documentazione da presentare è fornita dal Servizio. 

Cosa si ottiene

Progetto individuale di accoglienza in Centro Diurno

Tempi e scadenze

Le scadenze e le tempistiche relative alla domanda saranno comunicate dal Servizio.

Costi

GRATUITO

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Spazio argento

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito