A seconda delle diverse tipologie di attività esercitate, può essere necessaria una comunicazione alla Polizia locale, come segue.
L'artista che si esibisce senza emissioni vocali e/o senza l'ausilio di strumenti ad emissione sonora
Rientrano in questa categoria gli artisti quali i mimi, le statue, i clown, i madonnari, i giocolieri ecc.
Questi artisti possono esibirsi in qualunque ora del giorno e in qualunque punto della città senza nessuna comunicazione/autorizzazione.
L'artista che si esibisce con emissioni vocali e sonore in luoghi individuati dall'Amministrazione
L'esibizione è consentita senza impegnare lo spazio con strutture permanenti e fisse e nelle zone individuate dall'Amministrazione comunale.
Detti luoghi sono individuati mediante apposita segnaletica con un limite orario dalle ore 9.00 alle ore 20.00 e fino alle ore 22.00 nel periodo estivo (1° giugno – 30 settembre), come sottoriportata.
L'artista che si esibisce con emissioni vocali e sonore in luoghi diversi da quelli individuati dall'Amministrazione
L'artista dovrà dare comunicazione di ogni esibizione alla Polizia locale e potrà esibirsi per un massimo di 40 giornate per anno solare.
Nell’esercizio dell’arte e dello spettacolo su strada è vietato:
- praticare il commercio su aree pubbliche, ad eccezione della vendita di proprie opere di carattere creativo e d’ingegno;
- ostacolare altra attività economica privata e pubblica;
- recare disturbo alle persone;
- richiedere il pagamento di un biglietto o di un preciso corrispettivo per l’esibizione. È consentita, esclusivamente, l’offerta “a cappello”.
Elenco degli spazi per l’esercizio dell’arte di strada individuati dall'Amministrazione e per cui non è necessaria la preventiva comunicazione:
- Piazza Centa – via Petrarca: sul marciapiede all’imbocco del parcheggio a pagamento (vicino al distributore carburanti)
- Via Petrarca – via Romagnosi: in prossimità dell’intersezione sul marciapiede a sud del parcheggio Autosilo Buonconsiglio
- Piazza Sanzio – via Torre Verde: in prossimità dell’intersezione, sul marciapiede ovest (a fianco del piazzale del ristorante Greentower)
- Piazza Sanzio: nel tratto compreso fra via Torre Verde e via Suffragio (antistante piazzale gelateria Zanella)
- Via Dogana – via Segantini: antistante l’edificio ex Dogana al civico n. di via Dogana
- Via Dogana: allo sbocco del sottopasso ferroviario o immediate vicinanze in direzione della stazione FFSS
- Piazza Dante – via Pozzo: nelle vicinanze del chiosco di frutta, poco prima del passo carraio del piazzale della chiesa di San Lorenzo
- Piazza Dante: all’imbocco del listone nella parte sud-ovest verso la stazione FFSS
- Via Pozzo – via Torre Vanga: sul marciapiede nelle vicinanze della cabina della Polizia Municipale.
- Via Alfieri – via Torre Vanga: antistante la vecchia sede dell’APT
- Via Pozzo – cavalcaferrovia S. Lorenzo: sul retro dell’ostello della Gioventù
- Cavalcaferrovia S. Lorenzo – rotatoria San Lorenzo: in prossimità del percorso pedonale di collegamento con il parcheggio di via Canestrini (ex Sit)
- Piazza L. da Vinci: in prossimità della scalinata del cavalcaferrovia di San Lorenzo
- Via B. Clesio – via San Marco: in prossimità dell’intersezione lato nord-ovest, vicino alla sede ex Questura
- Via B. Clesio: sul marciapiede in prossimità dell’area di stazionamento autobus (fronte Castel del Buonconsiglio)
- Via Canestrini allo sbocco del sottopassaggio ferroviario, lato est o nel sottopassaggio stesso
- Via Rosmini: in prossimità della villa Romana
- Via Calepina – piazza Vittoria: sul marciapiede nord in prossimità del palazzo della camera di Commercio
- Via Grazioli: nel tratto pedonale compreso fra largo P. Nuova e via Paradisi
- Via Esterle – via Borsieri: sul marciapiede lato ovest ad eccezione del giorno di mercato
- Via Esterle – via Travai: sul lato nord/est in prossimità della palestra delle scuole Bresaola, ad eccezione del giorno di mercato
- Via Rosmini – via Travai: lato sud, in prossimità del distributore di carburanti
- Via S. Croce - corso 3 Novembre: in prossimità del centro servizi S.Chiara all’altezza del civico 77 di via S. Croce
- Corso 3 Novembre – via Piave: nel tratto di marciapiede lato ovest in corrispondenza del passo carraio del Seminario Maggiore
- Viale Rovereto – ponte dei Cavalleggeri: sul marciapiede a sud, all’imbocco di viale Rovereto.