Concessione di contributi ordinari e straordinari per progetti nell'ambito delle politiche giovanili

  • Servizio attivo

Come accedere a contributi ordinari e straordinari per progetti di particolare rilievo cittadino nell'ambito delle politiche giovanili

A chi è rivolto

Possono presentare domanda di contributo:

  • Enti privati, quali associazioni, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, dotati di personalità giuridica, nonché di associazioni non riconosciute, cooperative e comitati, che esercitino prevalentemente la propria attività e svolgano iniziative di specifico interesse in favore della comunità locale, tutti costituiti da almeno 6 mesi al momento della richiesta del contributo
  • Enti pubblici, per attività ed iniziative che gli stessi esplicano a beneficio della comunità locale
  • Imprese e singoli cittadini, qualora dall'esame della richiesta e dei criteri di ammissione della medesima risulti il prevalente interesse pubblico derivante dal relativo accoglimento.
Trento

Descrizione

La concessione di contributi ordinari e straordinari può essere disposta, limitatamente alle risorse disponibili in corso d'anno, per sostenere progetti di particolare interesse per la città. L'ammissione della domanda al contributo economico viene disposta tenendo conto degli elementi di valutazione riportati dal richiedente nella domanda e nel rispetto dei criteri di valutazione definiti dal Regolamento per l’erogazione di finanziamenti e l’attribuzione di benefici economici a soggetti pubblici e privati. L'assegnazione dei contributi avviene a seguito di istruttoria e valutazione delle proposte a cura del Servizio competente.

Come fare

Il soggetto che intende richiedere un contributo deve compilare l'apposito modulo, riportante l'analitica descrizione del progetto ed il relativo bilancio previsionale.
La presentazione delle richieste di contributo ha scadenza:

  • Per le attività ordinarie - prevedibili o ricorrenti, al 31 dicembre di ogni anno per l’anno successivo, fatta salva la facoltà della Giunta di prevedere, accogliendo motivata richiesta da parte delle diverse unità operative competenti, la possibilità di fissare di anno in anno la data del 30 giugno per le attività prevedibili o ricorrenti che trovino realizzazione nel secondo semestre di ogni anno
  • Per le attività straordinarie almeno 30 giorni prima della realizzazione dell'iniziativa.

Il modulo deve essere inviato via Pec (posta elettronica certificata).
Non sono ammessi a finanziamento progetti già avviati.

Cosa serve

Compila i moduli indicati, e presenta una descrizione del progetto e relativo bilancio previsionale.

Cosa si ottiene

Riconoscimento di un contributo a sostegno dell'attività proposta

La valutazione del progetto è operata dal dirigente dell'ufficio ed è autorizzata con determina motivata che viene pubblicata e comunicata al richiedente. Nel caso di esito positivo, la liquidazione dell'acconto del contributo concesso è disposta dall'ufficio. Il saldo è liquidato dietro presentazione della rendicontazione consuntiva del progetto ed a valle delle verifiche svolte dall'ufficio in merito alla documentazione presentata.

Tempi e scadenze

60 giorni dalla data di domanda di assegnazione dei contributi.
90 giorni dalla data di domanda di liquidazione del saldo del contributo assegnato.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Sono previste esenzioni in base alla natura giuridica del richiedente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito