A chi è rivolto
Il servizio si rivolge ad associazioni ed enti senza scopo di lucro operanti nel settore culturale.
Il Comune sostiene le associazioni culturali del territorio erogando contributi su bando
Il servizio si rivolge ad associazioni ed enti senza scopo di lucro operanti nel settore culturale.
A partire dall'anno 2019 il Comune di Trento ha sperimentato e consolidato una nuova modalità di erogazione dei contributi ad associazioni per attività culturali di rilievo cittadino e sospendendo l'erogazione di contributi ordinari (sulla complessiva programmazione annuale) a partire dal 2022. Con questa scelta il Comune intende:
Annualmente, orientativamente nei mesi di ottobre-novembre, viene pubblicato un bando per contributi nel settore cultura per un importo indicativo di euro 100.000,00. Ulteriori bandi possono essere approvati in corso d'anno per specifiche progettualità (es: bando per eventi nel periodo natalizio).
I requisiti di ammissione, le tipologie di progetti candidabili ed i criteri di valutazione sono puntualmente definiti all'interno di ciascun bando, in relazione agli obiettivi che il medesimo si propone. I bandi sono pubblicati anche nella sezione avvisi e pubblicizzati con comunicati stampa.
Nei periodi di apertura del bando, le associazioni culturali del territorio possono presentare domanda di contributo mediante il modulo che viene pubblicato unitamente al bando. All'interno del modulo dovranno descrivere il progetto che intendono candidare con il relativo bilancio previsionale. La domanda dovrà essere presentata tramite Pec (posta elettronica certificata ) all'ufficio responsabile.
Le domande saranno valutate da una commissione composta da soggetti esperti nel settore culturale, nel rispetto dei criteri di valutazione descritti nel bando. All'esito della valutazione dei progetti viene approvata una graduatoria dei progetti ammissibili a finanziamento, che viene pubblicata e comunicata ai partecipanti al bando.
L'erogazione dell'acconto del contributo viene disposta dall'ufficio dopo l'adozione del provvedimento di assegnazione del contributo. Per la liquidazione del saldo l'associazione deve invece presentare la domanda di saldo, nel rispetto dei termini indicati nel bando ed utilizzando il modulo predisposto dall'amministrazione e pubblicato. Il saldo è liquidato a valle delle verifiche svolte dall'ufficio in merito alla documentazione presentata nei termini stabiliti dal bando.
Per chiedere un contributo su bando, l'associazione deve presentare domanda su apposito modulo in bollo, se dovuto.
Al modulo, che si compone di una parte descrittiva ed una parte economica, deve essere allegata la carta di identità del richiedente, unitamente all'ulteriore documentazione richiesta dal bando. Nella definizione del preventivo di spesa si raccomanda di prestare particolare attenzione alle indicazioni fornite nell'ambito delle linee guida per le spese ammissibili e rendicontabili, allegate al bando.
I moduli per la richiesta di contributo sono definiti all'interno dei singoli bandi.
Sono previste esenzioni in base alla natura giuridica del richiedente