Concessione di contributi straordinari per attività culturali

  • Servizio attivo

Il Comune sostiene le associazioni culturali del territorio erogando contributi straordinari per progetti di particolare rilievo cittadino

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle associazioni e agli enti senza scopo di lucro operanti nel settore culturale.

Trento

Descrizione

La concessione di contributi straordinari può essere disposta, in via eccezionale e limitatamente alle risorse disponibili in corso d'anno, per sostenere progetti di particolare interesse per la città che siano non ricorrenti e non prevedibili, ossia non programmabili entro le scadenze dei bandi pubblicati. L'ammissione della domanda al contributo economico viene disposta tenendo conto degli elementi di valutazione riportati dal richiedente nella domanda e nel rispetto dei criteri di valutazione definiti dal Regolamento in materia di contributi nel settore culturale. L'assegnazione dei contributi avviene a seguito di istruttoria e valutazione delle proposte a cura del Servizio competente.

I contributi straordinari possono essere richiesti da soggetti senza fini di lucro operanti nel settore culturale, con sede legale nel territorio comunale e per attività che si svolgono prevalentemente nel territorio comunale. Possono essere disposte deroghe a tali requisiti qualora:

  • le attività siano realizzate fuori dal territorio comunale, ma perseguano lo sviluppo culturale della popolazione locale e/o rafforzino la proiezione culturale e turistica dell’immagine della città di Trento
  • le attività siano di rilevante interesse pubblico e siano effettuate nel territorio comunale da soggetti non aventi sede a Trento.

Come fare

Il soggetto che intende richiedere un contributo straordinario deve compilare l'apposito modulo, riportante l'analitica descrizione del progetto ed il relativo bilancio previsionale. Il modulo deve essere inviato via Pec (posta elettronica certificata) all'ufficio responsabile almeno 30 giorni prima dell'avvio del progetto per cui si chiede il contributo.

Non sono ammesse a finanziamento spese sostenute prima di tale lasso temporale, né sono ammessi a finanziamento progetti già avviati.

Cosa si ottiene

Riconoscimento di un contributo a sostegno dell'attività culturale proposta

La valutazione del progetto è operata dal dirigente dell'ufficio responsabile ed è autorizzata con determina motivata che viene pubblicata e comunicata al richiedente. Nel caso di esito positivo, la liquidazione dell'acconto del contributo concesso è disposta dall'Ufficio. Il saldo è liquidato dietro presentazione della rendicontazione consuntiva del progetto ed a valle delle verifiche svolte dall'Ufficio in merito alla documentazione presentata.

Tempi e scadenze

Procedimento amministrativo
60 giorni dalla data di protocollo della richiesta.
Procedimento per la liquidazione del saldo
90 giorni dalla data di presentazione di saldo.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Sono previste esenzioni in base alla natura giuridica del richiedente.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito