Conferimento del Sigillo antico della Città di Trento

  • Servizio attivo

Questo servizio permette di candidare una personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico

A chi è rivolto

La proposta può essere presentata da assessori, consiglieri, cittadini, gruppi di cittadini, enti e associazioni che per conoscenza diretta intendano segnalare la personalità considerata meritevole di ottenere il riconoscimento pubblico.

Trento

Descrizione

Il Sigillo antico della Città di Trento riproduce il sigillo utilizzato per la prima volta dal Comune di Trento nel 1407, all’indomani della rivolta capeggiata da Rodolfo Belenzani, rivolta che segna una significativa tappa nell’autonomia del Comune di Trento.

Viene conferito a persone in vita (trentine e non), senza distinzione di nazionalità, etnia e religione, o ad associazioni, enti e istituzioni si sono distinti per l'impegno civile, morale e intellettuale, per il proprio operato in città, ma anche per la città:

  • nel campo delle scienze, dell’arte, del lavoro, della ricerca, della scuola, dello sport
  • per l'attività ispirata ai valori della Costituzione, della solidarietà umana, specialmente nei confronti delle persone più deboli ed emarginate
  • per iniziative di varia natura, atti di straordinario coraggio e civico impegno che hanno contribuito positivamente al progresso culturale, al prestigio, alla crescita e allo sviluppo di Trento.

Come fare

Per proporre una candidatura è necessario inviare via pec al servizio Gabinetto e pubbliche relazioni una lettera contenente le attività meritevoli svolte dal candidato e il suo curriculum vitae.

La proposta deve essere sottoscritta da almeno venti cittadini/soggetti e presentata da un capofila.

Cosa serve

  • la proposta di candidatura, ovvero una lettera che descriva in modo dettagliato le attività meritevoli svolte dal candidato
  • allega una copia del curriculum vitae.

Cosa si ottiene

Riconoscimento e consegna del sigillo

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro il 31 marzo di ogni anno.
Il Sindaco e la Giunta comunale valutano le proposte ricevute e stabiliscono l'assegnazione del Sigillo.
Di prassi la prima cerimonia dell’anno viene organizzata in concomitanza della Festività di San Vigilio, Patrono cittadino (26 giugno).
Una eventuale seconda cerimonia viene organizzata indicativamente nel periodo settembre – ottobre.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito