Il Sigillo antico della Città di Trento riproduce il sigillo utilizzato per la prima volta dal Comune di Trento nel 1407, all’indomani della rivolta capeggiata da Rodolfo Belenzani, rivolta che segna una significativa tappa nell’autonomia del Comune di Trento.
Viene conferito a persone in vita (trentine e non), senza distinzione di nazionalità, etnia e religione, o ad associazioni, enti e istituzioni si sono distinti per l'impegno civile, morale e intellettuale, per il proprio operato in città, ma anche per la città:
- nel campo delle scienze, dell’arte, del lavoro, della ricerca, della scuola, dello sport
- per l'attività ispirata ai valori della Costituzione, della solidarietà umana, specialmente nei confronti delle persone più deboli ed emarginate
- per iniziative di varia natura, atti di straordinario coraggio e civico impegno che hanno contribuito positivamente al progresso culturale, al prestigio, alla crescita e allo sviluppo di Trento.