Contributi delle Circoscrizioni per manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio svolte da soggetti senza scopo di lucro

  • Servizio attivo

Come richiedere alle Circoscrizioni contributi per manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio e relativa liquidazione.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soggetti senza scopo di lucro con sede legale nel Comune di Trento.

Trento

Descrizione

Le Circoscrizioni sostengono la realizzazione di iniziative a carattere culturale, sportivo, di socializzazione e di gemellaggio, che hanno come scopo la promozione sociale, culturale e sportiva di tutta la comunità della Circoscrizione.

A tal fine è prevista la possibilità di riconoscere un contributo a parziale copertura del disavanzo di bilancio dell'iniziativa svolta dal soggetto richiedente.

Con la domanda di contributo può essere chiesta anche l'attribuzione dei vantaggi economici.

La domanda di contributo per manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio può essere richiesta dai soggetti senza fini di lucro a condizione che la stessa sia rivolta alla popolazione della Circoscrizione di riferimento e che presenti un bilancio in disavanzo; a tal fine è prevista la possibilità di riconoscere dei contributi a parziale copertura delle spese sostenute.

I soggetti richiedenti devono avere sede legale nel Comune di Trento e le attività per le quali si richiede il contributo devono essere svolte nel territorio della Circoscrizione, con alcune eccezioni:

  • le attività di rilevante interesse pubblico circoscrizionale possono essere realizzate fuori dal territorio circoscrizionale purchè perseguano lo sviluppo ed il coinvolgimento della popolazione circoscrizionale;
  • le attività di rilevante interesse pubblico circoscrizionale che siano effettuate nel territorio circoscrizionale possono essere svolte anche da soggetti aventi sede legale al di fuori del territorio del Comune di Trento.

I vantaggi economici che possono essere concessi sono:

  • l’utilizzo gratuito occasionale di sale e spazi assegnati alle Circoscrizioni;
  • l'utilizzo gratuito in comodato d'uso, attraverso l'intervento diretto dei Servizi tecnici competenti, di beni mobili comunali;
  • l’esenzione o la riduzione del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (canone mercatale), come disciplinate dal relativo Regolamento comunale.

I Consigli circoscrizionali propongono l'attribuzione del punteggio per ciascuna domanda di contributo, mediante l'applicazione dei criteri di valutazione e dei punteggi definiti rispettivamente con deliberazione della Giunta comunale e deliberazione del Consiglio circoscrizionale di riferimento.

La quota massima di contributo assegnabile è pari all'80% della spesa ammessa.

Il contributo non può essere superiore al disavanzo.

L'assegnazione del contributo ed il conseguente atto di impegno sono disposti con provvedimento del dirigente competente in materia di decentramento.

Non possono essere presentate domande di contributo per iniziative già effettuate o in corso di svolgimento alla data di presentazione della domanda o per iniziative che abbiano come scopo la raccolta di fondi per beneficenza o atti di liberalità.

Come fare

La domanda di contributo va presentata alla Circoscrizione territorialmente competente.

Il legale rappresentante dell'ente richiedente dovrà compilare il modulo di domanda di contributo circoscrizionale per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e di gemellaggio, facendo attenzione a:

  • indicare tutti i dati richiesti;
  • prestare la massima attenzione alle dichiarazioni rese;
  • descrivere l'attività prevista in modo completo ed esauriente, soprattutto con riferimento alle notizie utili in sede di valutazione della stessa;
  • redigere il preventivo finanziario indicando le tipologie di entrata e di uscita previste.

La domanda di contributo circoscrizionale per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e di gemellaggio va presentata entro il 31/12 dell'anno precedente a cui la stessa si riferisce se si tratta di attività ripetitive, oppure almeno 30 giorni prima dell'evento negli altri casi.

La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:

  • di persona, presso l'ufficio della Circoscrizione competente, previo appuntamento;
  • tramite posta elettronica certificata (Pec);
  • tramite email alla Circoscrizione di riferimento.

Successivamente il richiedente potrà presentare domanda di liquidazione attraverso il modulo di liquidazione contributo circoscrizionale assegnato per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e gemellaggio, con le stesse modalità di presentazione della richiesta.

ll contributo viene erogato a consuntivo e la documentazione per la liquidazione deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno dell'anno successivo a quello cui si riferisce l'attività ammessa a contributo, pena la decadenza e conseguente revoca.

Servizi correlati

Contributi delle Circoscrizioni a soggetti senza scopo di lucro per attività ordinaria annuale

Come richiedere alle Circoscrizioni contributi per attività ordinaria annuale e relativa liquidazione.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  • atto costitutivo e statuto;
  • composizione organo direttivo;
  • documento di identità, nel caso di invio tramite mail di modulo con firma autografa.

Domanda di contributo circoscrizionale per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e di gemellaggio

Modulo per presentare alla Circoscrizione la domanda di contributo per manifestazione/i culturale/i e del tempo libero, sportiva/e, di socialità e di gemellaggio.

Liquidazione contributo circoscrizionale assegnato per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e gemellaggio

Modulo per presentare alla Circoscrizione la documentazione per la liquidazione del contributo assegnato per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e gemellaggio.

Cosa si ottiene

Contributo della circoscrizione per attività straordinaria di enti senza scopo di lucro

Del contributo assegnato è data comunicazione al soggetto beneficiario con la precisazione di eventuali spese non ammesse.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

salvo i casi di esenzione previste dalla legge

Casi di esenzione dal pagamento del bollo:

  • modifica d'ufficio della via e/o numero civico del proprio indirizzo di residenza;
  • pensione estera;
  • Consulente tecnico d'ufficio (Ctu) nominato dal Tribunale o dal Pubblico Ministero; curatore fallimentare;
  • interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno;
  • adozione, affidamento o tutela di minori;
  • separazione o divorzio;
  • onlus;
  • società sportiva;
  • a fini processuali se richiesto da studi legali.

Contatti

Contatti Ufficio Coesione territoriale e decentramento

Contatti Circoscrizione Gardolo

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889801

Email:
circoscrizione.gardolo@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Meano

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889763

Email:
circoscrizione.meano@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Bondone

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889892

Email:
circoscrizione.bondone@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Sardagna

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889770

Email:
circoscrizione.sardagna@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Ravina - Romagnano

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889783

Email:
circoscrizione.ravina@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Argentario

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889793

Email:
circoscrizione.argentario@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Povo

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889920

Email:
circoscrizione.povo@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Mattarello

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
0461 889863

Email:
circoscrizione.mattarello@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Villazzano

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889852

Email:
circoscrizione.villazzano@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Oltrefersina

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889872

Email:
circoscrizione.oltrefersina@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione S. Giuseppe S. Chiara

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889902

Email:
circoscrizione.sangiuseppe@comune.trento.it

Contatti Circoscrizione Centro Storico - Piedicastello

Telefono Segretario/a di Circoscrizione - (riceve su appuntamento):
(+39)0461 889932

Email:
circoscrizione.centrostoricopiedicastello@comune.trento.it

Servizi demografici e decentramento

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito