A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai soggetti senza scopo di lucro con sede legale nel Comune di Trento.
Come richiedere alle Circoscrizioni contributi per manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio e relativa liquidazione.
Il servizio è rivolto ai soggetti senza scopo di lucro con sede legale nel Comune di Trento.
Le Circoscrizioni sostengono la realizzazione di iniziative a carattere culturale, sportivo, di socializzazione e di gemellaggio, che hanno come scopo la promozione sociale, culturale e sportiva di tutta la comunità della Circoscrizione.
A tal fine è prevista la possibilità di riconoscere un contributo a parziale copertura del disavanzo di bilancio dell'iniziativa svolta dal soggetto richiedente.
Con la domanda di contributo può essere chiesta anche l'attribuzione dei vantaggi economici.
La domanda di contributo per manifestazioni culturali, sportive, di socializzazione e gemellaggio può essere richiesta dai soggetti senza fini di lucro a condizione che la stessa sia rivolta alla popolazione della Circoscrizione di riferimento e che presenti un bilancio in disavanzo; a tal fine è prevista la possibilità di riconoscere dei contributi a parziale copertura delle spese sostenute.
I soggetti richiedenti devono avere sede legale nel Comune di Trento e le attività per le quali si richiede il contributo devono essere svolte nel territorio della Circoscrizione, con alcune eccezioni:
I vantaggi economici che possono essere concessi sono:
I Consigli circoscrizionali propongono l'attribuzione del punteggio per ciascuna domanda di contributo, mediante l'applicazione dei criteri di valutazione e dei punteggi definiti rispettivamente con deliberazione della Giunta comunale e deliberazione del Consiglio circoscrizionale di riferimento.
La quota massima di contributo assegnabile è pari all'80% della spesa ammessa.
Il contributo non può essere superiore al disavanzo.
L'assegnazione del contributo ed il conseguente atto di impegno sono disposti con provvedimento del dirigente competente in materia di decentramento.
Non possono essere presentate domande di contributo per iniziative già effettuate o in corso di svolgimento alla data di presentazione della domanda o per iniziative che abbiano come scopo la raccolta di fondi per beneficenza o atti di liberalità.
La domanda di contributo va presentata alla Circoscrizione territorialmente competente.
Il legale rappresentante dell'ente richiedente dovrà compilare il modulo di domanda di contributo circoscrizionale per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e di gemellaggio, facendo attenzione a:
La domanda di contributo circoscrizionale per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e di gemellaggio va presentata entro il 31/12 dell'anno precedente a cui la stessa si riferisce se si tratta di attività ripetitive, oppure almeno 30 giorni prima dell'evento negli altri casi.
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Successivamente il richiedente potrà presentare domanda di liquidazione attraverso il modulo di liquidazione contributo circoscrizionale assegnato per manifestazione culturale e del tempo libero, sportiva, di socialità e gemellaggio, con le stesse modalità di presentazione della richiesta.
ll contributo viene erogato a consuntivo e la documentazione per la liquidazione deve essere presentata entro e non oltre il 30 giugno dell'anno successivo a quello cui si riferisce l'attività ammessa a contributo, pena la decadenza e conseguente revoca.
Documenti da presentare:
Del contributo assegnato è data comunicazione al soggetto beneficiario con la precisazione di eventuali spese non ammesse.
Casi di esenzione dal pagamento del bollo: