Contributi per attività di interesse istituzionale o pubblico

  • Servizio attivo

Il Comune concede a soggetti pubblici e privati contributi per attività di specifico interesse per la comunità locale

A chi è rivolto

Imprese, enti pubblici e privati, associazioni

Trento

Descrizione

Il contributo può essere richiesto per le iniziative che presentano una o più delle seguenti caratteristiche:

  • iniziative di sensibilizzazione in ambito educativo, sociale, sportivo, culturale e sanitario promosse da associazioni e/o organizzazioni di volontariato, con o senza la qualifica di Onlus, in occasione di eventi che si configurano di carattere straordinario per i testimonial o i relatori scelti, oppure in quanto festeggiamenti di ricorrenze e anniversari di particolare rilievo, durante i quali possa essere data evidenza della presenza storica sul territorio, della continuità nella promozione della partecipazione della cittadinanza e della costanza nella collaborazione con l'Amministrazione comunale, anche attraverso la creazione di sodalizi diventati parte della tradizione cittadina;
  • iniziative di rievocazione storica di fatti che hanno contribuito a formare la storia e la memoria della città, legati ad eventi di guerra, ad accadimenti naturali, a personaggi chiave per la storia di Trento, a ricorrenze che in generale rivestano un respiro non solo locale e che abbiano segnato il confine tra un “prima” e un “dopo”;
  • iniziative, sostenute trasversalmente dalle principali istituzioni presenti sul territorio, che promuovano valori condivisi quali la convivenza, la solidarietà, la pluralità religiosa e culturale, in ambiti coerenti con gli interessi collettivi perseguiti dall'Amministrazione;
  • iniziative promosse dalle associazioni combattentistiche, d'arma e assimilate finalizzate a sensibilizzare, formare e potenziare nella comunità il sentimento di appartenenza;
  • iniziative volte ad accrescere il prestigio e a promuovere l'immagine della Città di Trento a livello sovracomunale nell'interesse della collettività, in cui la portata dell'iniziativa ed eventuali testimonial o relatori scelti per l'occasione rivestano un rilievo straordinario

Come fare

Devi inviare la domanda all'indirizzo di pec  compilando il modulo "Domanda di contributi per attività di interesse istituzionale o pubblico", nel quale devi descrivere l'attività per cui richiedi il contributo e specificare l'ambito territoriale di realizzazione e gli eventuali soggetti coinvolti.

Cosa serve

Alla domanda di contributo devono essere allegati:

  1. la relazione descrittiva dell'attività per cui si richiede il contributo
  2. il bilancio preventivo che indica in dettaglio le entrate e le spese legate all'evento (Modulo "Contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico - bilancio preventivo")
  3. la dichiarazione (barrare acconto) che specifica il trattamento fiscale ai fini di eventuali ritenute di legge (Modulo "Dichiarazione per concessione contributo")
  4. la copia dell'atto costitutivo o lo statuto attualmente vigente per l'esenzione dal pagamento del bollo, come previsto dalla legge
  5. la marca da bollo del valore corrente (che non è richiesta nei casi di esenzione previsti dalla legge)
  6. fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante.

Domanda di contributi per attività di interesse istituzionale o pubblico

Modulo per la presentazione della domanda di contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico (a cui dovrà essere allegato il bilancio preventivo)

Contributi per attività di interesse istituzionale o pubblico - bilancio preventivo

Bilancio preventivo da allegare al modulo per la presentazione della domanda di contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico

Liquidazione saldo contributi per attività di interesse istituzionale o pubblico

Modulo per la presentazione della documentazione per la liquidazione del contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico assegnato, corredato da "Rendiconto finanziario" e "Dichiarazione per concessione contributo"

Rendiconto finanziario attività di interesse istituzionale o pubblico

Modulo da presentare per la redazione del rendiconto finanziario da allegare al per la liquidazione del contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico

Dichiarazione per concessione contributo

Modulo da allegare alla domanda di contributo per attività di interesse istituzionale o pubblico

Cosa si ottiene

Contributo economico per attività di pubblico interesse

Se la tua domanda viene accettata, riceverai il contributo in due momenti:

  1. l'acconto al termine dell'iter di approvazione della richiesta
  2. il saldo al termine dell'iniziativa e dopo aver presentato la relazione consuntiva dell'attività, corredata da un analitico riepilogo delle spese sostenute.

Tempi e scadenze

Puoi presentare domanda di contributo fino a 30 giorni prima l'inizio dell'evento.

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Da acquistare e apportare al modulo oppure tramite PagoPA

Il pagamento della marca da bollo fa eccezione nei casi di esenzione previsti dalla legge.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito