Contributi per attività ordinaria socio-culturale

  • Servizio attivo

Come richiedere un contributo economico per attività ordinarie in ambito socio-culturale

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • enti pubblici
  • enti privati quali associazioni, fondazioni e comitati
  • enti iscritti al Terzo Settore
  • cooperative sociali
  • imprese e singoli cittadini purché dall'esame della richiesta di contributo e dai criteri di ammissione risulti il prevalente di un interesse pubblico riconosciuto espressamente con delibera della Giunta comunale.
Trento

Descrizione

Il Comune di Trento può erogare dei contributi economici per sostenere e promuovere le attività ordinarie annuali di soggetti pubblici e privati che operano nel territorio comunale con finalità socio-culturali e senza scopo di lucro.
L'importo del contributo è determinato da una Commissione preposta alla valutazione sociale, entro i limiti complessivi di spesa disposti dagli stanziamenti del bilancio di previsione annuale

Il contributo viene concesso in base ad un ordine di priorità, in base al grado di interesse pubblico delle attività oggetto di richiesta. In caso di concessione, viene liquidato un acconto del 50% del contributo e, successivamente alla presentazione di bilancio consuntivo e relativa documentazione originale di spesa, il saldo per il restante 50%. La quantificazione del contributo è determinata dalla Commissione preposta alla valutazione sociale entro i limiti complessivi di spesa disposti dagli stanziamenti del bilancio di previsione annuale.

Come fare

Le domande per il contributo per l'attività ordinaria devono essere presentate annualmente dal legale rappresentante dell'organizzazione o da un suo delegato.
Le domande possono essere presentate:

  • tramite posta elettronica certificata
  • di persona, presso l'ufficio responsabile.

Cosa serve

Il richiedente dovrà presentare i moduli sotto riportati, compilati in tutte le loro parti.
Al modulo di richiesta dei contributi devono essere allegati:

  • la relazione illustrativa dell'attività programmata per cui è richiesto il contributo
  • il modulo per il bilancio di previsione 
  • il modulo per la dichiarazione per concessione contributo
  • la fotocopia dello statuto dell'organizzazione, nella sua stesura ufficiale e attualmente vigente (se non già presentata)
  • la fotocopia del codice fiscale dell'organizzazione (se non già presentata)
  • marca da bollo (valore corrente), salvo nei casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.

Contributi per attività ordinaria in campo socio-culturale

Modulo per la richiesta di finanziamento per attività ordinaria in campo socio/culturale per associazioni o altri enti pubblici o privati

Bilancio di previsione - associazioni

Allegato al modulo per la richiesta di contributi ordinari a favore di associazioni o altri enti pubblici o privati.

Dichiarazione per concessione contributo

Dichiarazione ai fini dell'applicazione della ritenuta del 4% (ex art. 28 del D.P.R. 29.09.1973 n. 600) sull'importo

Cosa si ottiene

Contributo economico per attività ordinarie in ambito socio-culturale

Al termine del procedimento amministrativo viene inviata una comunicazione di concessione o di diniego del contributo all'organizzazione.

Tempi e scadenze

La domanda deve essere presentata entro il 31 dicembre dell'anno precedente a quello cui si riferisce l'attività.
L’istruttoria si conclude entro 90 giorni dal 31 dicembre, al termine dei quali l’organizzazione riceve comunicazione di concessione o rifiuto del contributo.

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente e applicare al modulo cartaceo

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa vigente.

Contatti

Contatti Ufficio Gestione e promozione sociale

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito