Contributo integrativo al canone di locazione

  • Servizio attivo

Contributo concesso a nuclei familiari con Icef edilizia pubblica pari o inferiore a 0,2100, con contratto di locazione sul libero mercato di minimo 4 anni

A chi è rivolto

Cittadini :

  • italiani o di altro Stato appartenente all’Unione europea
  • extracomunitari in possesso di:
    • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
    • permesso di soggiorno con durata minima due anni e iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego o esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo con iscrizione alla Camera di commercio.
Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Ai cittadini può essere concesso, come da normativa provinciale, un contributo per il pagamento del canone d'affitto relativo all'appartamento in cui risiedono con contratto stipulato sul libero mercato.

Al momento della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti: 

  • attestazione Icef (indicatore della condizione economica familiare ) edilizia pubblica pari o inferiore a 0,2100 
  • residenza anagrafica da almeno 3 anni in un comune della Provincia autonoma di Trento (in via continuativa e senza interruzioni) 
  • assenza di titolarità di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato nel triennio precedente alla data di presentazione delle domande 
  • titolarità, in capo al nucleo familiare del richiedente, di un contratto di locazione per l’alloggio di residenza. Sono esclusi i contratti di locazione relativi ad unità abitative appartenenti alle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e gli alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile, a canone moderato o a canone concordato (Associazioni, Fondazione Crosina Sartori Cloch, ecc.).

La domanda deve essere presentata presso l’Ente dove è ubicato l’alloggio di residenza oggetto di richiesta del contributo.

Chi ha beneficiato del contributo integrativo per due periodi consecutivi non può beneficiarne per un periodo immediatamente successivo, tranne nei casi in cui all'interno del nucleo familiare richiedente sia presente:

  • un componente con grado di invalidità accertata pari o superiore al 75% o con accertata difficoltà a svolgere gli atti quotidiani della vita o i compiti e le funzioni proprie dell'età
  • almeno un componente ultrasessantacinquenne
  • una situazione di grave difficoltà economica o sociale, valutata ed attestata dal servizio Welfare e coesione sociale.

Il contributo all’affitto non può essere percepito cumulativamente alla quota b) dell'assegno di inclusione.
Il pagamento delle mensilità viene di norma effettuato al termine del mese successivo a quello di competenza (ad esempio il pagamento del mese luglio avviene di norma alla fine di agosto).

Come fare

La domanda di contributo integrativo può essere presentata esclusivamente online ed è necessario avere un'identità digitale SPID/Cps/Cns/CIE

Cosa si ottiene

Inserimento della domanda nella graduatoria di contributo integrativo al canone di locazione ed eventuale pagamento del contributo integrativo sulla base del finanziamento provinciale

A seguito dell'invio della domanda occorre verificare di aver ricevuto, all'indirizzo mail dichiarato in fase di domanda, una mail con il codice istanza. e il numero di protocollo della domanda.

Nel termine intercorrente tra la data di presentazione della domanda e il termine per l’approvazione delle graduatorie, verrà inviata all’indirizzo email riportato nella domanda la comunicazione del punteggio attribuito con la relativa scheda punteggio, calcolato sulla base di quanto dichiarato e dei dati acquisiti d’ufficio.

Nel termine di 7 giorni dal ricevimento della comunicazione è possibile presentare controdeduzioni o documentazione rispetto ai dati contenuti nella scheda punteggio. La graduatoria definitiva ha validità di un anno e verrà approvata entro il primo quadrimestre dell'anno successivo alla presentazione della domanda e avrà effetto dal giorno successivo alla pubblicazione.
Successivamente verrà approvata la determina dirigenziale di concessione del contributo, che verrà erogato con riferimento alle successive 12 mensilità.

In caso di finanziamento della domanda di contributo, all’utente verrà richiesto di:

  • consegnare la documentazione relativa al pagamento delle mensilità di affitto
  • comunicare/confermare l’Iban dell'intestatario della domanda per il versamento del contributo
  • comunicare l'importo della quota b) dell'assegno di inclusione percepito, ai fini del calcolo del contributo netto spettante.

L'Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione del pagamento delle mensilità di affitto dei mesi successivi.

Tempi e scadenze

Servizio di raccolta delle domande attivo secondo le tempistiche definite dalla Provincia autonoma di Trento (solitamente in autunno).

Accedi al servizio

Sede di Progetto politiche abitative

Al primo piano della palazzina in via Bronzetti

Via F. Bronzetti 1 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna della palazzina degli uffici comunali di via Bronzetti

Casi particolari

Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge.

La titolarità, in capo al nucleo familiare e con riferimento al triennio precedente la domanda, di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio idoneo determina l’inammissibilità della domanda, salvo uno dei seguenti casi di esclusione previsti dalla legge:

  • cessazione del titolo per esecuzione immobiliare
  • provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a favore dell’altro coniuge a seguito di procedimento di separazione legale
  • presenza nel nucleo familiare di invalidi al 100% che richiedano continuità assistenziale, ove il luogo di cura disti più di 50 km dall’abitazione.

Ulteriori informazioni

Criteri per l'applicazione della legge provinciale n. 15/2005 e suo regolamento di attuazione

Documento approvato con deliberazione della Giunta comunale 18.06.2018 n. 114 in sostituzione dei Criteri approvati con deliberazione della Giunta comunale 27.06.2017 n. 120.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito