L'assegnazione del contributo costituisce dichiarazione di pubblica utilità dell’intervento.
Il beneficiario sottoscrive una convenzione che regola le reciproche obbligazioni fissando i termini ed i tempi per realizzare l’intervento progettato, le modalità di rendicontazione da parte del beneficiario e di pagamento del contributo assegnato.
Negli impianti di proprietà privata la convenzione prevede l’impegno del beneficiario al vincolo ad uso sportivo per almeno quindici anni, oltre alla disponibilità per iniziative organizzate o promosse dal Comune di Trento.
La liquidazione avviene in tre fasi:
- il 20% alla sottoscrizione del disciplinare
- il 40% al raggiungimento del sessanta percento dei lavori
- il 40% a saldo.