Costituire un'unione civile

  • Servizio attivo

Come costituire un'unione civile tra persone dello stesso sesso.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone maggiorenni dello stesso sesso in possesso dei requisiti per costituire un'unione civile.

Trento

Descrizione

Due persone maggiorenni e dello stesso sesso possono costituire l'unione civile innanzi all'Ufficiale di stato civile e alla presenza di due testimoni.

Con l’unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri; dall’unione civile deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale e alla coabitazione.

Come fare

Il procedimento si divide in due fasi:

Richiesta di costituzione dell'unione civile

Contattare l'ufficio di Stato civile del Comune dove si intende costituire l'unione civile per le informazioni preliminari e compilare e inviare l'apposito modulo per gli accertamenti alla costituzione dell'unione civile. L'ufficio, effettuati gli accertamenti di competenza, contatterà le parti dell'unione civile per la prenotazione dell'appuntamento per sottoscrivere il verbale di richiesta.

Costituzione dell'unione civile

La costituzione dell'unione civile avviene nelle sale del Comune individuate per la celebrazione e alla presenza di due testimoni maggiorenni scelti dalle parti. Per prenotare una delle sale, la coppia dovrà fare richiesta mediante la compilazione del modulo corrispondente alla sala che si desidera prenotare per la celebrazione.

Cosa serve

Documenti da presentare:

  • modulo di comunicazione dati
  • copia dei documenti d'identità delle parti
  • modulo di richiesta prenotazione della sala
  • eventuale ulteriore documentazione che sarà indicata dall'Ufficio dello Stato Civile.

Comunicazione dati unione civile

Modulo per la dichiarazione dei dati utili alla richiesta di costituzione di un'unione civile.

Utilizzo sala Villa de Mersi per matrimonio e unione civile

Modulo per prenotare sala Villa de Mersi per matrimonio o unione civile

Utilizzo sala Falconetto a Palazzo Geremia: modulo di richiesta prenotazione per matrimonio / unione civile

Modulo per la richiesta di utilizzo di sala Falconetto a Palazzo Geremia per matrimonio / unione civile

Utilizzo sala Stampa a Palazzo Geremia: modulo di richiesta prenotazione per matrimonio / unione civile

Modulo per la richiesta di utilizzo di sala Stampa a Palazzo Geremia per matrimonio / unione civile

Cosa si ottiene

Costituzione dell'unione civile

Tempi e scadenze

Entro 180 giorni dalla sottoscrizione del verbale di richiesta è necessario costituire l'unione civile.

180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Villa de Mersi
216,49 Euro

1 ora

Palazzo Geremia - Sala Falconetto
108,25 Euro

30 minuti

Palazzo Geremia - Sala Stampa
54,12 Euro

30 minuti

Per la celebrazione nelle sale comunali per la fruizione delle quali sono previste apposite tariffe si rimanda al DISCIPLINARE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI NEL COMUNE DI TRENTO

Contatti

Contatti Stato civile

Telefono - Matrimonio:
(+39)0461 884295

Telefono - Certificati di nascita:
(+39)0461 884296

Telefono - Cittadinanza:
(+39)0461 884071

Telefono - Certificati di morte:
(+39)0461 884065

Telefono - Separazioni e divorzi:
(+39)0461 884064

Email:
ufficio.statocivile@comune.trento.it

Pec:
statocivile@pec.comune.trento.it

Contatti Servizi demografici e decentramento

Servizi demografici e decentramento

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito