Dichiarazione di nascita

  • Servizio attivo

Come registrare la nascita di un figlio.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai soli genitori residenti i cui figli sono nati nel Comune di Trento.

Trento

Descrizione

La denuncia di nascita di un figlio è obbligatoria per legge e comporta l'iscrizione dell'atto di nascita nei registri di Stato Civile.

L'atto di nascita contiene le generalità dei genitori e quelle del neonato.

Il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine deciso dagli stessi, salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due.

La denuncia di nascita deve essere effettuata:

  • in caso di genitori coniugati da uno dei due genitori;
  • in caso di genitori non coniugati da entrambi i genitori congiuntamente o dal solo genitore che intende riconoscere il figlio;
  • in caso di figlio di ignoti dal sanitario che ha assistito al parto.

Come fare

Per denunciare la nascita di un figlio, è necessario recarsi personalmente presso l'Ufficio anagrafe e stato civile, previo appuntamento.

All'appuntamento dovranno presentarsi entrambi i genitori se non sposati o un solo genitore se la coppia è sposata.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • attestazione di nascita in originale (rilasciata dall'ostetrica ove è avvenuto il parto);
  • documenti di identità di entrambi i genitori.

Cosa si ottiene

Registrazione di nascita

A seguito della registrazione di nascita, il bambino sarà fin da subito titolare del codice fiscale, necessario all'iscrizione al Servizio sanitario nazionale e scelta del pediatra, mentre la tessera sanitaria arriverà automaticamente presso il domicilio entro un mese.

Nel caso la registrazione di nascita avvenga invece presso la Direzione medica dell'ospedale di Trento, non verrà generato il codice fiscale, che potrà essere richiesto presso il Comune di residenza contattando l'ufficio Stato civile del Comune di Trento.

Tempi e scadenze

- entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione medica dell'ospedale di nascita
- entro 10 giorni dalla nascita presso il Comune di nascita del figlio o presso il Comune di residenza di uno dei genitori, salva la prima iscrizione anagrafica per legge sullo stato famiglia della madre
NB. Nel caso in cui la denuncia di nascita venga effettuata oltre il termine dei 10 giorni, i genitori dovranno dichiarare le ragioni del ritardo e l'Ufficiale di stato civile ne darà comunicazione alla Procura della Repubblica.

Accedi al servizio

Sede di Circoscrizioni e servizi demografici

Dal piano terra al secondo piano del palazzo in piazza di Fiera

Piazza di Fiera 17 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale riceve previo appuntamento e negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Palazzo uffici comunali piazza di Fiera

Casi particolari

Al fine di individuare le corrette generalità dei genitori, per i figli di genitori stranieri occorre portare anche il passaporto di entrambi i genitori; se i genitori sono coniugati tra loro, la denuncia può essere resa da un solo genitore solo se il matrimonio è documentato.

Se i genitori non conoscono la lingua italiana, devono essere accompagnati da un interprete.

In casi particolari può denunciare la nascita di un bambino il procuratore speciale o chi ha assistito al parto.

Contatti

Contatti Stato civile

Telefono - Matrimonio:
(+39)0461 884295

Telefono - Certificati di nascita:
(+39)0461 884296

Telefono - Cittadinanza:
(+39)0461 884071

Telefono - Certificati di morte:
(+39)0461 884065

Telefono - Separazioni e divorzi:
(+39)0461 884064

Email:
ufficio.statocivile@comune.trento.it

Pec:
statocivile@pec.comune.trento.it

Contatti Circoscrizioni e servizi demografici

Circoscrizioni e servizi demografici

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito