A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai soli genitori residenti i cui figli sono nati nel Comune di Trento.
Come registrare la nascita di un figlio.
Il servizio è rivolto ai soli genitori residenti i cui figli sono nati nel Comune di Trento.
La denuncia di nascita di un figlio è obbligatoria per legge e comporta l'iscrizione dell'atto di nascita nei registri di Stato Civile.
L'atto di nascita contiene le generalità dei genitori e quelle del neonato.
Il cognome del figlio deve comporsi con i cognomi dei genitori, nell’ordine deciso dagli stessi, salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due.
La denuncia di nascita deve essere effettuata:
Per denunciare la nascita di un figlio, è necessario recarsi personalmente presso l'Ufficio anagrafe e stato civile, previo appuntamento.
All'appuntamento dovranno presentarsi entrambi i genitori se non sposati o un solo genitore se la coppia è sposata.
Documentazione da presentare:
A seguito della registrazione di nascita, il bambino sarà fin da subito titolare del codice fiscale, necessario all'iscrizione al Servizio sanitario nazionale e scelta del pediatra, mentre la tessera sanitaria arriverà automaticamente presso il domicilio entro un mese.
Nel caso la registrazione di nascita avvenga invece presso la Direzione medica dell'ospedale di Trento, non verrà generato il codice fiscale, che potrà essere richiesto presso il Comune di residenza contattando l'ufficio Stato civile del Comune di Trento.
Al fine di individuare le corrette generalità dei genitori, per i figli di genitori stranieri occorre portare anche il passaporto di entrambi i genitori; se i genitori sono coniugati tra loro, la denuncia può essere resa da un solo genitore solo se il matrimonio è documentato.
Se i genitori non conoscono la lingua italiana, devono essere accompagnati da un interprete.
In casi particolari può denunciare la nascita di un bambino il procuratore speciale o chi ha assistito al parto.